Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e civiltà si imperniava sull’universalismo tradizionale della SantaAlleanza, rigidamente chiuso a sviluppi liberali o nazionali ma non escludendo di trovare vere e proprie intese con la Santa Sede. L’11 ottobre del 1860 tenne un discorso alla Camera ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] a termini alternativi: alla conservazione o al ritorno alla società di ancien régime, al mantenimento dello status quo imposto dalla SantaAlleanza dopo la caduta di Napoleone o al 'regresso'. Per tutto il secolo, e ancora nel corso del Novecento, l ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] del tempo in un’istantanea, un ritratto di gruppo destinato a non muoversi mai.
Nel 1848 l’ordine della SantaAlleanza si rivelò una costruzione di carta. Gli eventi di quell’anno segnarono, perciò, anche la ricerca di nuovi equilibri continentali ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] lo sviluppo storico dell’eredità di Costantino a Mosca si dovrebbe considerare l’affermazione in Europa della Santaalleanza, l’evoluzione della questione d’oriente e la formazione del cosiddetto ‘bizantinismo’ russo, che testimonia il rinnovato ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] nel 1822 aveva riconosciuto l'indipendenza delle colonie ribelli dell'America Latina, era di evitare che le potenze della SantaAlleanza riconducessero sotto la sovranità spagnola le colonie, la sua dottrina di fatto creò le premesse per un'egemonia ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] i sovrani sui loro troni («principio di legittimità»), delineando un riassetto territoriale dell’Europa e istituendo la «Santaalleanza», voluta in particolare dal cancelliere austriaco Metternich e dallo zar di Russia Alessandro I. L’età della ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] l'unità d'Italia; e unico era il loro vero nemico: le forze antirisorgimentali costituite dalle sopravvivenze della SantaAlleanza, l'assolutismo, l'illiberalismo, il sanfedismo. Ed è appunto per questo che oggi, sopitisi o radicalmente mutatisi i ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] più tardi da Friedrich Schlegel: ma ormai sull'antecedente storico prevale il referente contemporaneo della SantaAlleanza, mentre il programma universalistico viene inserito in una cornice apertamente restauratrice, perdendo ogni connessione con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] , ma ormai era troppo tardi e la parentesi costituzionale volgeva alla fine. Già nel novembre nel congresso della SantaAlleanza a Troppau era stato prospettato un intervento armato austriaco. La crisi raggiungeva il suo acme quando all'inizio di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] de Souza, Un diplomatico do imperio (Barao da Ponte Ribeiro), Sáo Paulo 1952; 1. Weiss, Un diplom. napol. contro la SantaAlleanza [P. D.], in Nuova Antologia, febbraio 1952, pp. 166-86; Id., Voci d'esuli dal Rio della Plata, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...