Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di amicizia seguiva poi nel novembre 1927 un trattato di alleanza fra i due paesi.
Poco dopo, nei primi mesi 42° grado di latitudine, cioè fra l'Epiro e il Montenegro; da Santi Quaranta si può tracciare una linea ideale che si spinga a nord-est fino ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di territorio tra suocero e genero ricorderebbe un periodo di alleanze e di lotte fra Ebrei e Aramei (soltanto il guerre, e durante la marcia e nelle soste si posa sull'arca santa (ārōn ha-qodesh), una specie di cassetta che viene portata a spalla ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] il più alto valore sociale e morale. Nonché temporanea alleanza, appare necessità organica perfetta avente a fine la perfezione postaristotelica, in gran parte stoica, acquisiti attraverso i santi Padri e le fonti giustinianee. Ad esse si unisce ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] milioni e 343 mila ab. Le Isole Vergini nelle Piccole Antille (Santa Croce, San Tommaso, San Giovanni) di 342 kmq. di superficie favore dell'Italia, che a norma del trattato d'alleanza ne aveva pieno diritto, al Giubaland (attuale Oltregiuba italiano ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] poi a Cosimo I. La regina madre di Francia preferiva ai Medici la Santa Sede, e quindi fece su questa forte pressione. Ma Filippo II frenò Carlo Emanuele III, appoggiato dall'Inghilterra. L'alleanza austro-anglo-sarda del 1744 allarmò Versailles. Ma ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] de cantorum et de pueris" (sic) a servizio del Santo Salvatore (una delle tre chiese dalle quali ebbe poi origine Amed. II, ivi 1897, 3a ed., p. 285; C. Contessa, L'alleanza di Vitt. Amed. II di Savoia colla Casa d'Austria e colle potenze marittime, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] a Red Lion Square, del Pearson (1878); quella della Santa Trinità a Kensington Gore, del Bodley (1901); e diverse un altro tra l'imperatore e il re di Sicilia, il patto d'alleanza tra l'imperatore, la Francia, l'Inghilterra e l'Olanda, e infine ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] un edificio cultuale ridecorato in concomitanza con quella rinnovata alleanza del 493 a.C. (foedus Cassianum), che, nel resto della regione. Sono da citare tra questi gli interventi in Santa Maria delle Rose e in San Pietro a Tuscania, in San Luca ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] con Ruggiero II nel 1139, e un altro di alleanza politica per 20 anni con Guglielmo II nel 1175, che è terra di plur. in -ora (bitont. gratərə"gradi"; bar. sandrə"santi"; sakkre "sacchi", ecc.), che si fa anche -iri (aććeddiri "uccelli"). Permane ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , promessi nel 1703 al tempo del suo passaggio dall'alleanza francese all'austriaca.
In tali condizioni Vittorio Amedeo II di Torino sono ancora da ricordare San Pietro a Brusasco, Santa Maria a Testona (Moncalieri) con cripta e parti molto antiche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...