Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] superiore alla contingenza, e che era tutta imperniata su un'alleanza con i re francesi, ai quali la casa di Trastamare . riprese la sua politica antifrancese, aderendo alla Lega santa contro Luigi XII e insistendo nella sua opposizione anche quando ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] oasi, sulla strada tradizionale dei pellegrini diretti ai luoghi santi dell'Islām, è più che altro un caravanserraglio e XXXII, 1 segg.). Più tardi fu fabbricata ivi stesso l'Arca dell'alleanza (v.) e il tabernacolo (v.). Dopo circa un anno di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] Enrico lo era tanto poco che non solo un progetto di alleanza politica coi principi protestanti tedeschi non ebbe seguito, ma il , incoraggiassero qualche speranza, il punto di vista della Santa Sede è stato ancora una volta solennemente ribadito da ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] il rinnovo parziale della Camera dei deputati, in cui all'Alleanza andarono 130 dei 257 seggi. Leader moderato dell'Unión Cívica relativa, con il 24% circa dei voti, seguito dal governatore di Santa Cruz, N.C. Kirchner, con il 22%. Il secondo turno ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] favore di Napoleone III, e negoziando sotto i di lui auspici un'alleanza con l'Italia. Il B. trattò all'uopo col suo antico e i tentativi replicati e vani di separare la Santa Sede dal partito tedesco del centro ne furono elementi preponderanti ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] i popoli: perché tutta la terra è mia, ma voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa" Es., XIX, 5-6. Come primo patto di quella alleanza Dio pose i comandi che siamo soliti designare col nome di decalogo (Es., XX, 2-17). I primi sono ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] con F., a Costanza (1153), un trattato d'alleanza nel quale gli offriva la corona imperiale, purché egli Anche F. prese la croce, morì però prima di arrivare in Terra Santa, in Cilicia, annegando nel fiume Salef dove aveva voluto prendere un bagno ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] dominio sarà distrutto, per concentrarsi ogni forma di potestà nel popolo dei santi dell'Altissimo, in un regno eterno che avrà assoggettati a sé tutti , devastazione, secondo il preannunziato: stringerà alleanza con molti durante una settimana; e al ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] Roma al principio del 1083, dopo aver conchiuso alleanza con l'imperatore greco Alessio Comneno contro il , tra cui Goffredo di Buglione, partono senza consultarlo per la Terra Santa. Egli rimane inattivo nell'alta Italia, col timore che l'esercito ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] temporanee ('a geometria variabile'), ma consente di declassarle da alleanze a joint ventures, in cui i soci di minoranza sono centro' del mondo contemporaneo.
La guerra santa contro il Grande Satana
La g. santa contro il 'Grande Satana' americano ( ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...