'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] , Boulder (Colo.) 1992; F.A. Clements, Kuwait, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1996.
Storia
di Martina Teodoli
Negli anni immediatamente fase postbellica registrò un ulteriore consolidamento dell'alleanza con i paesi occidentali. In particolare, ...
Leggi Tutto
Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] Dönhoff era stato sciolto per divorzio in Germania e annullato dalla Santa Sede. Nel 1888 fu nominato ministro a Bucarest e nel cedere e a riconoscere il fatto compiuto. Coltivò la Triplice alleanza, pur rendendosi conto dei fatti che, con l'andar del ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] , sebbene si sapesse che ciò avrebbe portato, come portò, a una rottura delle relazioni diplomatiche tra Francia e Santa Sede. L'alleanza con la Russia fu particolarmente curata e rafforzata da D., il quale si recò a Pietroburgo nell'agosto 1899 ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] e facilmente occupò la capitale, facendosi incoronare in Santa Sofia col giovanissimo Costantino Ducas, figlio di Michele cambio di privilegi commerciali, ad avere, contro i Normanni, l'alleanza di Venezia e, contro il papa, l'appoggio di Enrico IV ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] di Roma alla sua elezione un'ostilità non nuova della Santa Sede alla corte greca e agl'interessi dell'Impero e della , vittorioso nel mezzogiorno d'Italia, non badava più ormai all'alleanza con Roma; invano Giovanni VIII e i successori di lui Marino ...
Leggi Tutto
SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] di legno, perché non restano tracce di vòlte.
La chiesa arcipretale di Santa Maria, a tre navate, è del 1334 ma fu ampliata alla fine del linea del fiume come limite dell'espansione punica, l'alleanza con una città più a sud dell'Ebro poteva ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] i più importanti sono San Matteo (8500 ab.), Piedimonte (5730 ab.), Santa Monica (2729 ab.), da 13.889 nel 1861 è salita quasi al Fabio e capitolava. Collegata a Roma mediante un trattato di alleanza, la città non diminuì di potenza e di benessere, ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] ) impedirono ad A. di aderire alla lega di Cognac, o Santa, nel 1526, per la cacciata degli Spagnoli. Ché anzi egli Lautrec in Italia, il 25 novembre 1527, A. tornava all'alleanza con Francia e otteneva per l'figlio Ercole, Renata cognata di ...
Leggi Tutto
Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] il doge seppe unire un vero trattato di alleanza navale coi crociati, per cui Venezia avrebbe partecipato giugno del 1205, dopo 13 anni di dogato. Fu sepolto nel portico di Santa Sofia; ma della sua tomba non rimane che una breve lapide corrosa, ...
Leggi Tutto
È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] o il nome soltanto) del primo antenato conosciuto e le varie alleanze prese o donate. Però la genealogia espressa dall'albero, anziché di Matteo da Gualdo, e quello del refettorio di Santa Croce in Firenze, attribuito a Taddeo Gaddi, nel quale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...