Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in cui i gruppi dominanti mantenevano il proprio status mediante alleanze con i gruppi dominanti di altri siti. Con l'ascesa la Nuova Britannia, sulle coste papuane (hiri), nelle Isole di Santa Cruz e nei domini marittimi di Tonga e Yap. Sempre ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] venne a trovare dalla parte dei vincitori grazie all'alleanza con Vienna e alla fortuna militare austriaca, ma si patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma 1984; Id., I Loredan di Santo Stefano: cenni storici, in AA.VV., Palazzo Loredan e l'Istituto ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , si segnala quella (p. 2) con la consegna da parte del santo, assistito da un angelo, del libro della Regola all'abate Giovanni I Essa, giunta come tributo per garantire neutralità o alleanza o come soldo mercenario, divenne oggetto di prestigio ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] aderire alla proposta. Uguale indirizzo seguirono altri paesi dell'Alleanza Atlantica, ma non l'Italia e la Gran ai meeting non soltanto di Carl Lewis, ma dell'intero gruppo del Santa Monica track: la cifra base era di 100.000 dollari, cui ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] commerciali con esse negoziando trattati di pace e alleanze. Sidi Muhammad fondò la nuova città portuale Fez e si ritiene che ponesse le basi per la fondazione della città santa che ancora oggi porta il suo nome, Mawlay Idris, a pochi chilometri ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] per ragioni di sicurezza, dovute ai contrasti interni sollevati dall'alleanza tra kharigiti e sunniti con a capo Abu Yazid. Nel grande passato e la memoria di Sidi Uqba e di altri santi personaggi in onore dei quali (o intorno alle cui tombe) ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] vincoli tra le Corone castigliana e aragonese da un canto, la Santa Sede dall'altro. Ai re Cattolici, Isabella regina di Castiglia e costoro le potevano fornire nel conflitto religioso. La stretta alleanza tra principi e Chiesa era, d'altra parte, la ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] gente aspra e straniera (Is. 18, 1-2). Su di esse il popolo di santi che spera ed è perseguitato sono i cristiani; le barche a vela sono le chiese sua perfezione a instaurare la redenzione o 'seconda alleanza'.L'alterità fra c./crocifissione che si dà ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] della scuola: ‟La terra dei nostri antenati è una Terra Santa, culla della nostra fede, dei nostri profeti e dei nostri il paese in due Stati legati tra loro da un'alleanza economica e di conservare Gerusalemme sotto controllo internazionale.
In ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] simbolica del paradiso con l'arca dell'Alleanza, rivela l'atteggiamento di Teodulfo stesso, capitale da Ambrogio ai Carolingi, Milano 1987, pp. 203-237; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, ivi, II, La città del vescovo dai ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...