BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] Francia e avessero accettato di far parte della Lega santa. Per trattare questo delicato problema (cui sin dall' al papa che i Fiorentini non erano disposti a ripudiare l'alleanza coi Francesi, né tanto meno a sconfessare il Savonarola. Ammiratore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] ’ Medici viene nominato arcivescovo di Firenze e cardinale.
L’alleanza continuerà negli anni, perché alla morte di Leone X nel dei lanzichenecchi e alla fuga di Clemente VII a Castel Sant’Angelo, nella città di Firenze viene restaurata la repubblica. ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] istituzionali, imponendo loro di rifiutare qualsiasi alleanza con le altre forze politiche e ’Istituto auxologico italiano. I suoi funerali si tennero nella basilica di Santa Maria delle Grazie.
Opere
Movie bullets: cinema e management (sotto lo ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] famiglie ghibelline. Nel 1256 Arezzo, infine, si alleò con Firenze, ma già tre anni più tardi, nel 1259, l'alleanza s'incrinò.
Arezzo preparava, infatti, un attacco contro Cortona, cui G. si oppose strenuamente, prevedendone pericolosi riflessi sull ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] illegittimità del potere esercitato e la necessità di rafforzare l'alleanza con la casa aragonese contro le mire egemoniche di Venezia la città un unico grande porto.
Nel 1511 la Lega santa fece rinascere in I. la speranza di ottenere il Ducato di ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] nel gennaio e nel febbraio 1285 che si stringessero i tempi dell'alleanza con Lucca e Genova contro la ghibellina Pisa (ma sull'argomento lega toscana per espugnare il castello di Poggio Santa Cecilia nei pressi di Rapolano, divenuto roccaforte dei ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] 7-8, pp. 475-701), il proprio sostegno a un’alleanza tra cattolici e socialisti.
A cavallo tra gli anni Cinquanta e -415. Italy and Latin America, Rand corporation research memorandum, Santa Monica (Calif.) 1967. Italy: from party occupation to party ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] zio materno, mons. Vittorio Bartoccetti, sarà vice camerlengo di Santa Romana Chiesa (1969-1975).
La formazione e l’apprendistato politico crisi del 1995 del PPI, nata dall’ipotesi di un’alleanza a destra, Elia appoggiò la nascita dell’Ulivo, la ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] dei Borgia e del rischio che questi passassero a un’alleanza con la Spagna. In questa delicata situazione, il 18 riuso dei classici. Gli umanisti e Alessandro VI, Atti del Convegno, Bari-Monte Sant’Angelo 2000, a cura di D. Canfora, M. Chiabò, M. de ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] campagna in Piemonte, dopo il distacco di Vittorio Amedeo Il dall'alleanza francese, e poi in Lombardia; e le sue lettere al buone e un po' con una dimostrazione di forza, la dedizione alla Santa Sede. Il 26 sett. 1739 un breve papale ordinò all'A. di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...