FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] 'imperatore Ferdinando II e sostenitrice di una politica se non di alleanza con l'Impero, quanto meno di appoggio finanziario e militare. Stato della Chiesa, grazie all'acquisto della contea di Santa Fiora, ceduta dal conte Mario Sforza per 466.000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] Germania, al nuovo corso italiano, alla Triplice alleanza), De Rossi in linea di massima non replica 269-73, 303, 342.
F. Bartoccini, Roma nell’Ottocento. Il tramonto della ‘città santa’. Nascita di una capitale, Roma 1985, pp. 108, 324, 452, 625, 627 ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] tra gli Stati europei della Restaurazione, mediante la stretta alleanza fra trono e altare.
Lasciata la capitale austriaca il seguito all'assassinio di Pellegrino Rossi, rifugiandosi a Porto Sant'Elpidio, donde raggiunse poi il papa a Gaeta. ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] cappellano di Innocenzo IV, buon conoscitore della Germania e della Terra Santa, Jacques di Troyes. Fu consacrato il 4 settembre a S. missiva a s. Luigi, in cui però, oltre all'alleanza contro i musulmani, si richiedeva al re una sottomissione al ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] s. Radegonda, di s. Bonifacio o di s. Guido, ma anche dei santi monaci, di vita conventuale in genere, nonché di s. Francesco, nel caso del ingresso solenne in una città, come la firma di un'alleanza o di una vittoria, diventava pretesto per feste e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] Il 1947 è l’anno di un’ulteriore svolta. La rottura dell’alleanza tra le potenze vincitrici e l’avvio della guerra fredda che ne All’interno si rafforzano i partiti di destra e la Santa Sede spinge per la creazione di un fronte anticomunista di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] appartenente, invece, alla casata toscana dei Conti di Santa Fiora. L'ipotesi dell'appartenenza anche di Onorio figli Giovanni (1260) e Pandolfo (1279 e 1285), dall'alleanza matrimoniale con il potentissimo casato degli Orsini e, forse, con quello ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] Romani, infatti non era stato incoronato) la somma spettava alla Santa Sede. Non c'è dubbio che in quell'imbroglio fossero unici mercanti camerari della Chiesa. È oramai stretta un'alleanza di interessi fra questi ceti bancari fiorentini e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] Annibale dopo la battaglia di Canne (216 a.C.), di lasciare l’alleanza con Roma per quella che, a tutti gli effetti, doveva apparire agli Antemio di Tralle, l’architetto della chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli, autore di un trattato intitolato ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] né duro a fare una cosa piccola per Cristo crocifisso» (Santa Caterina da Siena, 1979, p. 1848, n. 152, celeberrimo ritratto di Jan van Eyck, 1434) il tramite di un’alleanza importante con un’altra celebre casata lucchese.
La solidità delle fortune ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...