Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] quella fisica. Nella curia romana e nel rapporto della Santa Sede con gli Stati noi troviamo anche dopo il sono da segnalare almeno: Emergenza antropologica. Per una nuova alleanza tra credenti e non credenti di Pietro Barcellona, Paolo Sorbi ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] al centro della sua politica la difesa della terra, in quanto santa e integralmente ebraica. Di qui la creazione di insediamenti in Cisgiordania e contemporanee e precursore dei Fratelli Musulmani. Dall’alleanza, poi rafforzata da legami di sangue, ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] che corrompe la morale sociale e individuale; e denuncia l'alleanza tra i vertici muratorî e "quanti pensano all'uguaglianza e comunione stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione"; 3) "non compete alle autorità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Il conflitto tra Stato e Chiesa cattolica scatenatosi in Germania dopo le annessioni del 1866 e la proclamazione dell’Impero (1871). Trova le sue origini nel proponimento di Bismarck di rinsaldare l’unità [...] allo Stato, 1872). La rottura dei rapporti diplomatici con la Santa Sede (in seguito al rifiuto di Pio IX di accogliere mutamento dell’indirizzo politico, nel 1879 Bismarck strinse un’alleanza con i conservatori e con il Centro cattolico, iniziando ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] opposta alle mie convinzioni? Una tale diplomazia non è degna né di Sua Santità né dell’Em.mo Nina, e non può essere benedetta da Dio che caro, ogni singola volta, non solo una temporanea alleanza, ma la sua stessa neutralità»75. Probabilmente Pecci ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] stato – se vogliamo impiegare una formula d’uso – l’alleanza fra trono e altare, che aveva chiuso, anche simbolicamente, il Regno d’Italia, il conflitto con la Chiesa e la Santa Sede era giunto al punto di non ritorno. Ma Cavour non pensava ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] , così come fallirono i sondaggi intesi a coinvolgere Franco nell'alleanza dell'Asse, mentre l'Italia, non appena entrata in guerra P. D., Nazi youth in the Weimar Republic, Santa Barbara-Oxford 1975.
Stegmann, D., Zum Verhältnis von Grossindustrie ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] divorzio, introdotta nel 1970, suscitò le reazioni della Santa Sede – si parlò di vulnus al Concordato – 11 Su questo si veda G. Formigoni, La Democrazia Cristiana e l’alleanza occidentale (1943-1953), Bologna 1996.
12 Sugli anni della gestazione e ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] insegnare e di educare con la parola e con l’esempio32. L’alleanza fra religione cristiana e libertà politica è benefica per l’una e per la fede nostra dobbiamo mostrare colle opere buone e sante, meglio che colle vane esclamazioni o colla lungaggine ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] la verità biblica che il nostro corpo è «tempio dello Spirito Santo». (5) Innumerevoli sono le loro iniziative in campo sociale: in Italia, dal 1967, con sede a Roma; l’Alleanza evangelica, sorta in Europa già a metà Ottocento.
Una menzione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...