PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] occidentale in genere. Lo stretto inserimento portoghese nell'alleanza atlantica trovò conferma nel 1951 con la concessione (6 febbraio e i primi di marzo del 1961 il noto incidente del Santa Maria: il capitano H. Galvão, esiliato politico e uno dei ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] suggerito anche il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede.
Costretto a dimettersi P. Deschanel, per Susseguenti trattative portarono alla firma d'un trattsto d'alleanza (9 settembre), il quale riconosce l'indipendenza siriana, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di Pechino concluse il 14 febbraio 1950 un trattato di amicizia, di alleanza e di mutua assistenza. In quell'occasione Mao Tse-tung, che non ; ma questa associazione non è stata riconosciuta dalla Santa Sede, ché anzi i suoi dirigenti sono stati ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] chiama Mbini, Fernando Poo Macías Nguema e la capitale (Santa Isabel) Malabo. E poi ancora Nyasaland = Malawi; e formano il Consiglio dell'intesa (Conseil de l'Éntente), alleanza di carattere politico ed economico, resa efficiente attraverso l'unione ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] 1948 che accanto all'unione economica del Benelux pone l'alleanza militare franco-inglese).
In realtà, però, tutti i Etnografia e storia. - Per il periodo preistorico: Saccasyn-della Santa, La Belgique préhistorique, 1946; B. de Loë, Catalogue de ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ) che collega Rio de Janeiro a Niteròi (1973), quello sul fiume Chuy presso Santa Vitória do Palmar sul confine tra B. e Uruguay (1971) e il Ponte , grazie alla quale si realizzò una singolare alleanza fra gli ultimi tre presidenti civili, Kubitschek ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] piano decennale varato nel 1961 con il sostegno dell'Alleanza per il progresso. Il piano si rivelò impotente dinanzi una serie di storie collocate nella città immaginaria di Santa María, teatro delle illusioni perdute di una piccola borghesia ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] a un maggior uso della forza per contrastare l'alleanza stretta tra guerriglieri e trafficanti di droga nella valle atonali e musica elettronica. Garrido Lecca, allievo di D. Santa Cruz al conservatorio di Santiago del Chile (1950), durante gli ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] sua comparsa Ḥezbollāh (il Partito di Dio) frutto dell'alleanza siro-iraniana. Ḥezbollāh divenne il nuovo nemico di Israele contro l'occupazione sovietica e che solo la guerra santa contro l'invasore aveva saputo unire sotto una stessa bandiera ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] world economy, New Delhi 1994.
I.D. Derbyshire, India, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1995².
J. Drèze, A. Sen, India. Economic National Congress (I); dall'altro il BJP in alleanza con altre piccole formazioni. Le due coalizioni ottennero ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...