MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] Orsini faceva parte, piuttosto che di quelli della Santa Sede. I rapporti di M. con la Curia medioevale, Bologna 1947, pp. 440-451; F. Bartoloni, Un trattato d'alleanza del secolo XIII tra Roma e Alatri, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] , con moderazione, cercò di sganciare i musulmani dall'alleanza con i ribelli, inviando loro, ancora nel 1206, ibid., 17, 1967, pp. 135-153; F. D'Angelo, I casali di Santa Maria la Nuova di Monreale nei secoli XII-XV, "Bollettino del Centro di Studi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] suore del monastero di S. Marta a Venezia la mano della santa, reliquia da lui recuperata a Lesbo nel 1463. Nel 1467 delle trattative di pace tra Venezia e Maometto II, l'alleanza con la Persia acquistò maggior valore agli occhi della Repubblica, che ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] e libertà delle nazioni, amicizia con la Francia e alleanza con l'Inghilterra, un vagheggiamento infine di futuri Stati interessò per il trasferimento delle ceneri di Ugo Foscolo in Santa Croce. Si adoperò per l'istituzione di nuove scuole femminili ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] . fu inviato a Napoli da Giovanni VIII, in qualità di vescovo e di "arcarius" (tesoriere) della Santa Sede, con lo scopo di porre fine all'alleanza che l'arcivescovo della città Atanasio aveva stretto con i Saraceni, pena la scomunica. Poco dopo, nel ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] la sua rivale, nello stesso anno strinse un patto di alleanza con Osimo, Recanati, Castelfidardo, Cingoli, Numana e rese più la città non fosse ritornata al più presto all'obbedienza della Santa Sede.
La pace di San Germano determinò solo un breve ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] volte dal dominio indiretto di Pisa all’egemonia della Santa Sede o di Genova, in seguito alla battaglia di . I tentativi spagnoli di riconquistarla furono troncati dalla quadruplice alleanza di Francia, Austria, Gran Bretagna e Olanda (1718). ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] distretti di Montes, Figulinas e Coros e gli scali di Frigianu e Santa Filitica, il castello di Serravalle con la città di Bosa e il domini a opera di Pisani e Lucchesi. Stabile si mantenne l'alleanza con i signori di Milano, e il 31 marzo 1353 fu ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] alla flotta dei genovesi, con cui aveva concluso un'alleanza, Giovanni e i suoi sostenitori sbarcarono a Cipro, s separò dunque da quella del Regno di Gerusalemme. Quando la Città Santa cadde nelle mani dei corasmi, l'appello rivolto dai franchi di ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] quella fisica. Nella curia romana e nel rapporto della Santa Sede con gli Stati noi troviamo anche dopo il sono da segnalare almeno: Emergenza antropologica. Per una nuova alleanza tra credenti e non credenti di Pietro Barcellona, Paolo Sorbi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...