• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [22]
Biografie [25]
Geografia [12]
Arti visive [15]
Archeologia [10]
America [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Cinema [7]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [5]

ECUADOR

Enciclopedia Italiana (1932)

Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] che va fino al porto di Libertad, dove viene caricato il petrolio sui vapori cisterna. Altre linee in esercizio sono la Manta-Santa Ana (60 km.); la Bahía de Caráquez-Chone (77 km.), che si è progettato di prolungare fino a Quito; la Puerto Bolívar ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ANACARDIUM OCCIDENTALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – IGNACIO DE VEINTEMILLA – GABRIEL GARCÍA MORENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] è formata nelle zone più esterne da molasse terziarie, che circondano un nucleo centrale formato da rocce vulcaniche; il Cerro de Santa Ana vi raggiunge i 400 m. Uno stretto istmo sabbioso, dove il vento accumula dune mobili (médanos), la collega al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] , l’area urbana di New York-Newark aveva quasi raggiunto i 20 milioni di abitanti, quella di Los Angeles-Long Beach-Santa Ana ne contava 13,5 circa, Chicago sfiorava i 10. Ma i tassi di crescita più sostenuti si registrano nelle aree metropolitane ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

ARCE, Manuel José

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a S. Salvador, verso il 1785, ed entrò giovane nel movimento per l'indipendenza dell'America centrale. Nel 1819, dopo aver subito 5 anni di prigione per la parte presa a precedenti sollevazioni, [...] a Jalpatagua (9 febbraio 1828) a rinunciare al potere in favore del vicepresidente Beltranena. Dopo breve permanenza a Santa Ana (Honduras), ne venne espulso, insieme con Beltranena, ed ebbe i beni confiscati. Durante l'esilio preparò, con l ... Leggi Tutto
TAGS: MANUEL JOSÉ ARCE – POTERE ESECUTIVO – SAN SALVADOR – TEGUCIGALPA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCE, Manuel José (1)
Mostra Tutti

ALFINGER, Ambrogio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Alfinger (Germania), fu uno degli avventurieri che nel sec. XVI, seguendo l'esempio dato nel 1527 da Giovanni de Ampués, si diedero a colonizzare i territorî della "conquista" d'America. I Welzer [...] della conquista, colonizzazione e sfruttamento del Venezuela. Il primo rappresentante della compagnia tedesca fu A., che giunse a Santa Ana de Coro con quattro navi e 400 guerrieri. Spodestò Ampués fondatore della città, ruppe la pace da lui fatta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA LA PAZZA – VENEZUELA – SANTA ANA – BORDEAUX – GERMANIA

OURO PRETO

Enciclopedia Italiana (1935)

OURO PRETO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI PRETO Città del Brasile, nello Stato di Minas Geraes di cui fu capitale fino al 1897. Verso il 1700 Antonio Diaz di Taubaté scoperse l'oro nel luogo dove si [...] , e solo a qualche distanza si svolge una modesta attività nelle concessioni di Lages, di Passagem, di Morro Santa Ana, ecc. La perdita di ogni importanza politica conseguente al trasporto della capitale a Bello Horizonte ha aggravato la situazione ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – RIO DE JANEIRO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OURO PRETO (1)
Mostra Tutti

ACAJUTLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città e porto del Salvador (America Centrale), nel dipartimento di Sonsonate, sull'Oceano Pacifico. Ha 1500 ab., dediti in gran parte ai traffici. Il porto, molto vasto e assai attivo, con un bel molo [...] di navigazione, anche europee. Il clima di Acajutla è caldo, ma sano; durante l'estate, è molto frequentata per i bagni. Acajutla dista 105 km. da San Salvador, cui è unita da una ferrovia. Un'altra linea ferrata la unisce con Santa Ana e La Ceiba. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – SAN SALVADOR – SANTA ANA

Texas

Enciclopedia on line

Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] ’uso della schiavitù. Nel 1835 fu instaurato un governo provvisorio, indipendente da quello del dittatore messicano A. López de Santa Ana, e il 2 marzo 1836 il T. dichiarò la propria indipendenza; seguì una guerra aperta, conclusasi con la vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – GULF INTRACOASTAL WATERWAY – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Texas (3)
Mostra Tutti

Juárez, Benito Pablo

Enciclopedia on line

Juárez, Benito Pablo Uomo politico messicano (San Pablo Guelatao, Oaxaca, 1806 - Città di Messico 1872). Dopo tre anni di guerra civile fu eletto presidente della Repubblica (1861) e affrontò l'aggressione francese al Messico [...] , fu per alcuni anni avvocato, poi governatore di Oaxaca (1847); esiliato (1853) da A. López de Santa Ana, tornò presto in patria; caduto Santa Ana, fu, durante le presidenze di Juan Álvarez e di Ignacio Comonfort (1855-57), ministro di Giustizia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GRAN BRETAGNA – VERACRUZ – AMNISTIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Juárez, Benito Pablo (2)
Mostra Tutti

Itúrbide, Agustín de

Enciclopedia on line

Itúrbide, Agustín de Militare e uomo politico messicano (Valladolid, od. Morelia, 1783 - Padilla 1824). Fino al 1820 combatté nell'esercito spagnolo contro i patrioti; poi (1821), d'accordo con V. Guerrero, proclamò il Plan [...] nome di Augustín I. Dopo un breve periodo di governo, agitato dalle lotte contro i repubblicani, la rivolta di López de Santa Ana lo costrinse ad abdicare (1823), e a rifugiarsi in Europa. Nel 1824 ritornò in patria, allo scopo di difenderla contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – TAMAULIPAS – VALLADOLID – MORELIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Itúrbide, Agustín de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali