SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] di S. Omobono, il perduto stendardo con S. Omobono che distribuisce la carità ai poveri, richiesto in occasione del pellegrinaggio alla Santa Casa di Loreto.
Il 2 ottobre 1651 morì la moglie Antonia Berti e l’8 gennaio del 1652 Serra si risposò con ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] s. Domenico, s. Caterina da Siena, s. Chiara d’Assisi e s. Barbara (1618); S. Antonio Abate (1619); SS. Trinità (1619); Miola (Baselga Tommaso, Incredulità di s. Tommaso; Sant’Agnese (Civezzano), S. Agnese, Santa martire; Tassullo, S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] ove, il 5 maggio 1685, sposò in seconde nozze la vedova Barbara Ziber, nata Metzu (Pfulg, 1994, p. 55); da un ; A. Anselmi, I progetti di Bernini e Rainaldi per l’abside di Santa Maria Maggiore, in Bollettino d’arte, LXXXVI (2001), 117, pp. 27 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] poche opere cronologicamente definite, la pala firmata di S. Barbara con s. Giuliano confessore, s. Quirico martire e Portrait, in Apollo, 1963, n. 78, pp. 352-359; L. Mortari, Santa Maria Maddalena, Roma 1969, pp. 55-57, 119-127; A.M. Clark, Rome ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] sotto la guida del padre e, fino alla morte di Santi, avvenuta il 25 luglio 1603, la sua attività si svolse Il suo nome (alterato per assonanza in un altrimenti ignoto Valerio di Santi di Tito) è associato per la prima volta a un’opera prodotta dalla ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] del quondam Ludovico, dalla quale ebbe almeno sei figli: Barbara (1482), Francesco (1485), Angela (1486), Antonia (1488 pensato che il testamento precedesse un pellegrinaggio di Ugoleto in Terra Santa dal dicembre del 1482 al marzo del 1484, ma al ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] musicisti maturatisi a Napoli negli anni Venti (Elena Barbara, Antonio Cece, Terenzio Gargiulo, Achille Longo, Jacopo II (1968), p. 381; A.M. Bonisconti, I concerti all’Accademia di Santa Cecilia, ibid., IV (1970), p. 117; Ead., Una novità assoluta di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] affari di Spagna e del Regno di Napoli presso la Santa Sede, Giuseppe debuttò come autore del «componimento sacro» diede il metastasiano Artaserse nell’autunno 1747, sposò il soprano Barbara Stabili (in carriera dal 1726), che comparve per la prima ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] partecipò nel 1556 al progetto di bonifica della Valle di Santa Giustina, a est di Rovigo.
Non si conosce la data già la famiglia del cognato Ottaviano Giglioli, marito della sorella Barbara, che fu poi processato per eresia nel 1564, insieme alla ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] anche gli Encomii musicali (1585) dedicati a Barbara Sanseverina d’Aragona, contessa di Sala, antiphone della B. Vergine. Messa a otto. Litanie che si cantano nella Santa Casa di Loretto a otto. Canzoni a quattro per suonare con diversi stromenti ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...