• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [547]
Biografie [170]
Arti visive [107]
Storia [61]
Geografia [30]
Letteratura [27]
Religioni [27]
Cinema [21]
Archeologia [27]
Musica [22]
Architettura e urbanistica [19]

FRANCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole) Olga Melasecchi Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] Baglione, il F. contrasse un secondo matrimonio con la giovane Barbara Lauri (Roma, Arch. storico capitolino, sez. XXXIV, p. 19; L. Barroero, La decorazione pittorica della Scala santa, in Il Palazzo apostolico lateranense, a cura di C. Pietrangeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPARELLI, Carlo Barbara Savina Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] di S. Nicola di Bari e infine nella sacrestia. Si conservano le pale d'altare delle prime due cappelle, raffiguranti i santi titolari, e gli affreschi entro ovati di stucco che le circondano. Tra le opere folignati si deve citare anche la Madonna con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTUMACCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUMACCI, Carlo Raoul Meloncelli Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] oboe, tromba e basso (segn. X 2184); Messa di requiem a tre voci (20 ott. 1727; 34.1.23); Responsori per la settimana santa per le voci di soprano, contralto, tenore e basso, con accompagnamento di basso continuo (22.3.22); Te Deum a più voci con VV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – GIUSEPPE GAZZANIGA – VILLA SANTA MARIA – FRANCESCO DURANTE

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio Cecilia Robustelli Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] (Verona 1722): l'idillio Aci e l'operetta erudita Vindicie intorno la patria di sant'Agata, sulle contese tra Palermo e Catania per il luogo di origine della santa (di cui il M. era devotissimo). Inviato dai superiori in Germania in una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZARRINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZARRINI, Tommaso Marco Pierini Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] commissione un bozzetto con il martirio della santa, in seguito realizzato per un committente londinese della famiglia. Sempre a Livorno è conservata, nella chiesa di S. Barbara, una sua tavola con La testa del Battista di forte gusto romantico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI (Flori, Florio), Sebastiano Monica Grasso Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] la decorazione ad affreschi e stucchi della cappella di S. Barbara nel duomo stesso (Sacchetti-Sassetti, 1968), decorazione di cui al F. l'Incoronazione della Vergine al cospetto di santi francescani, nell'abside di S. Francesco a Narni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNUCCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Federico Sabino Maffeo Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] restauro (1921; a questo intervento è dedicato uno scritto su La miracolosa traslazione della Santa Casa di Nazareth a Loreto, in Annali della Santa Casa, 1923, pp. 2-11); il contributo all'allestimento dell'Esposizione missionaria mondiale (1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGANNATI, Pietro degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGANNATI, Pietro degli Giorgio Tagliaferro , Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548. La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] paesaggio appena accennato, si passerebbe a gruppi di santi a figura intera che risentono, nell'impostazione generale e , Gemäldegalerie) e nella Sacra Famiglia con i ss. Caterina, Barbara, Girolamo e Giovannino (già Londra, vendita Christie's 18 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo Nicola Raponi Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] le loro chiese, fece riaprire i seminari, inviò predicatori nei vari paesi, guadagnandosi elogi e riconoscimenti anche dalla Santa Sede. Per arrestare la minacciosa avanzata dei Turchi fortificò Varadino, Tokaj e diversi castelli lungo il confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MacMURRAY, Fred

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacMurray, Fred (propr. Frederick Martin) Francesco Costa Attore cinematografico statunitense, nato a Kankakee (Illinois) il 30 agosto 1908 e morto a Santa Monica (California) il 5 novembre 1991. L'aspetto [...] tua) entrambi di Leisen, uno dei registi con i quali lavorò più spesso, e che lo affiancò anche ad attrici come Barbara Stanwyck in Remember the night (1940; Ricorda quella notte) e Marlene Dietrich in The lady is willing (1942; La signora acconsente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – UNIVERSAL PICTURES – CLAUDETTE COLBERT – KATHARINE HEPBURN – MARLENE DIETRICH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
barbarèa
barbarea barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali