SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] 2 luglio 1532 sposò in terze nozze Caterina Marchetti di Reggio Emilia (p. 112 , I Parolari da Reggio e una medaglia di Pastorino daSiena (e Nuovi nn. 322-323; A. Coliva, Le sculture tombali, in Santa Maria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] anno G., accompagnato da due confratelli, si spostò daSiena per prendere possesso del del monastero senese di S. Caterina.
La produzione letteraria di G. mancano tuttavia anche due prediche in onore del santo locale, s. Gimignano.
Infine a G. si ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] e s. Domenico con i ss. Giovanni Battista, Bernardino daSiena, Onofrio e Paolo e la Madonna col Bambino in trono tra le ss. Caterina d’Alessandria, Chiara, Maddalena e una santa martire (Genova, collezione privata), appartenute a una predella ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] dei Battuti Neri di Montepulciano (Siena), saldatogli nel 1561 e che presenta una serie di personaggi illustri pratesi effigiati da vari artisti e si trova nelle sacrestie , Documenti, in Il monastero di SantaCaterina: storia, religione e arte di una ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] che la regina destinò a Martino di Santa Croce. Nell'agosto Ferdinando dava a I giungere da Roma uno dei maggiori medici del tempo, Serafino di maestro Ugo daSiena.
un'operetta devozionale di s. Caterinada Bologna. Dal Pontano al Beccadelli, ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] di Tolosa, Bernardino daSiena e Bonaventura da Bagnoregio (parete sinistra), Bambino tra le ss. Elena e Caterina, con un Padre Eterno in alto nella quale, su commissione di tale «Santi de Santorillo da Campiello» (sul Clitunno), datò un affresco ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] marzo per la promulgazione di un giubileo speciale, il venerdì santo (19 aprile), la domenica di Pasqua (21 aprile) del matrimonio di Enrico VIII con Caterina d’Aragona. Zorzi formulò un ed ebreo convertito Sisto daSiena (Bibliotheca sancta, 1566), ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] successivo i Senesi guidati da Enea Piccolomini e da Amerigo Amerighi scacciarono daSiena gli Spagnoli, B. vi d'un Pastore Santo. Annunziava la riforma della Chiesa quale Cristo promesse a santaCaterina. Lui predisse che ha da venire presto una ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] l’affresco con SantaCaterina assalita dai soldati fiorentini per l’oratorio della Contrada dell’Oca (Die Kirchen von Siena, cit., un nuovo processo e un’ennesima condanna all’allontanamento daSiena (Ciampolini, 2010, p. 737).
Secondo Filippo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Caterina in Borgo Sansepolcro, che raffigura sul recto una maestosa S. Caterina d’Alessandria in gloria circondata da varie immagini del santoda lui firmate. and resemblance: early images of Bernardino daSiena and the issue of portraiture (with ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...