GANO di Fazio (Gano daSiena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] santi e profeti del duomo di Massa Marittima, date a G. da Bellosi (1984), ma ritenute da altri (Garzelli, 1968; Carli, 1990) opere del secondo quarto del Trecento, o una S. Caterina Note iconografiche sul b. Giovacchino daSiena e la sua "legenda", ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] . Agostino a Matelica, la S. Caterina d'Alessandria e il S. Sebastiano presso progettare una sacra rappresentazione da inscenare durante la settimana santa: a tal fine superiore.
Commissionato da fra Francesco Sansone Sanseri daSiena, il coro impegnò ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] (evidente l’analogia con Caterina Benincasa daSiena). Organizzati i funerali solenni della religiosa per soddisfare la devozione popolare, Petrucci istruì la fase locale della pratica canonica della beatificazione della ‘santa viva’, ma la Curia ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] Siena (La Pinacoteca nazionale di Siena..., 1990, p. 420), le due tavolette con Storie del Battista del Monte dei Paschi e l’Estasi di SantaCaterina di Baldassarre Peruzzi. Testimonianze su Francesco daSiena ed altri artisti senesi del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] Simone da Lucca Siena, in Bollettino d’arte, s. 4, XLIX (1964), 3, pp. 229-235; A. González-Palacios, Posizione di A. P., in Antichità viva, X (1971), 3, pp. 3-9; M.L. Regola, Due documenti per il trittico con lo «Sposalizio mistico di SantaCaterina ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Apostoli dell’abside e dipinse sulle pareti S. Bernardino daSiena, la Trinità e la Predica del beato Vincenzo Ferreri di Ruffino, e altro. Affreschi nell’antica Parrocchiale di SantaCaterina a Villanova Mondovì, in Le risorse culturali delle valli ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] S. S. Rosario dettato dalla madre Suor Caterina Vannini daSiena, monaca Convertita, stampato a Siena per i tipi di Luca Bonetti nel Otterenghi.
Morì nel monastero delle Convertite di Siena, circondata da fama di santità, il 30 luglio 1606.
Dopo la ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] 12 apr. 1367; si sposò con una Caterina, come risulta da un atto del 29 nov. 1387, il medico precedente, Francesco Casini daSiena. Il C. trovò il Malatesta - dove aveva una casa nel quartiere di Santa Maria Novella - insieme con la moglie, i ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] ruolo di visitatore dei conventi di Siena, San Gimignano, Arezzo, Cortona, stesso tempo e convissero nel Convento di santaCaterina di Pisa del loro Ordine. […] È in cui sono suddivise le voci sono introdotti da una domanda (quaestio) a cui seguono ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino daSiena, Torino 2002, pp. 3-46; Ead., Educare lo sguardo, ); M. Soriani Innocenti, SantaCaterina d’Alessandria in un inedito sermone del domenicano S. da C. (1340-1420), in ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...