ROSSI DORIA, Gastone
Alberto PIRONTI
Musicologo, nato a Roma il 3 novembre 1899, morto ivi il 4 aprile 1958. Allievo di composizione di G.F. Malipiero e laureato in filosofia con una tesi sull'estetica [...] del Partito d'Azione e subì il carcere a Roma durante l'occupazione tedesca. Dopo la liberazione di Roma, fu commissario governativo del Conservatorio di SantaCecilia dal 1944 al 1947, e commissario dell'Istituto nazionale di storia della musica. ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Roma il 10 dicembre 1916. Studiò pianoforte e composizione al Conservatorio di SantaCecilia in Roma, allievo per la composizione di Cesare Dobici e Alessandro [...] Diplomatosi nel 1940, seguì poi il corso di perfezionamento tenuto da Ildebrando Pizzetti. Attualmente insegna al Conservatorio di SantaCecilia ed è consulente musicale del Terzo Programma della R.A.I.
La sua produzione, influenzata soprattutto dall ...
Leggi Tutto
VOGEL, Wladimir
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 1113)
Compositore russo-tedesco, morto a Zurigo il 19 giugno 1984. Ottenuta la cittadinanza svizzera nel 1954, nel 1958 fu eletto membro dell'Accademia [...] di SantaCecilia e nel 1959 della Akademie der Künste di Berlino.
Nella sua attività di compositore successiva agli anni Cinquanta, nessuna altra opera ha avuto la risonanza dell'oratorio Thyl Claes, che nell'immediato dopoguerra apparve come un ...
Leggi Tutto
SOMMA, Bonaventura
Musicista, nato a Chianciano il 30 luglio 1893, morto a Roma il 23 ottobre 1960. Studiò al Conservatorio di SantaCecilia in Roma con R. Renzi, C. Dobici, S. Falchi e O. Respighi. [...] essere stato organista della chiesa valdese e direttore dei cori dell'Augusteo, fondò il coro dell'Accademia di SantaCecilia e ne fu sino alla morte direttore stabile. Insegnò anche composizione polifonica al Conservatorio romano, scrisse musiche ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco [...] ). Nel 1601 fu chiamato a Roma dal card. P. E. Sfondrato, per eseguire dipinti in S. Cecilia (Martirio della santa e Incoronazione dei ss. Cecilia e Valeriano); rimase nella città con brevi interruzioni fino al 1614 (decorazione del chiostro di S ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] fiorentini dell'epoca, quali il Maestro della S. Cecilia, Bernardo Daddi e Jacopo del Casentino.Le ricerche 643), due gruppi di vetrate (Firenze, Mus. dell'Opera di Santa Croce); a partire dagli anni venti P. si sarebbe dedicato prevalentemente alla ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] momento di riposo dalla solita tensione un discorso finalmente più disteso e meno enfatico, il sonetto, ad esempio, A SantaCecilia «Dopo le tante vigilate e sparte», in cui tralascia il consueto tono celebrativo per una più sommessa preghiera e che ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] da Venezia di gran parte del corpo insegnante (Agostini se ne torna a Pesaro, Tagliapietra va ad insegnare a Roma-SantaCecilia, con Bossi, altri vanno a Monza ecc.). Il centro direttivo musicale della città diviene così, nelle aure della guerra ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Maria in via Lata, ripreso a mosaico nella navata di Santa Maria Maggiore e persino, in forme romaniche, nel portico di SantaCecilia in Trastevere. Secondo alcuni osservatori, lo stesso gradino su cui è posato il trono, dove i grandi fiori nivei ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. San Michele-Convento di San Francesco a Ripa-SantaCecilia, "VI Assemblea generale I.C.O.M.O.S., Congresso internazionale di studi 'Nessun futuro senza passato', Roma 1981 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...