PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] e letterati del suo tempo; oltre a Michelangelo, Raffaello, cui commissionò la pala d’altare dedicata all’Estasi di santaCecilia e destinata alla chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna; Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo), che eseguì ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] istituti, ma li interruppe quando nel 1938 venne ammesso al sesto anno di pianoforte al conservatorio di SantaCecilia nella classe di Renzo Silvestri. Nello stesso anno sperimentò alcuni effetti delle leggi razziali: dovette dimostrare formalmente ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] coro piccolo» o entrambi per le processioni del giovedì e del venerdì santo (cfr. Alaleona, 1908, pp. 406-409); oltre che per 33; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia nazionale di SantaCecilia, I, Roma 1970, pp. 37, 54, 59; J. Burke ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] bresciana, Brescia 1694, pp. 132-134, 215; P. Guerrini, I musicisti bresciani Gregorio, Francesco e Giulio Cesare Turini, in SantaCecilia, XVIII (1917), pp. 85-87, 109-112; I diari dei Bianchi, in Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] di Campagnatico, i cui diritti furono comprati dalla famiglia Gallerani, e per l'inizio dell'assedio al castello di Poggio SantaCecilia che si era ribellato al Comune ed era divenuto luogo di raccolta di esponenti di famiglie ghibelline bandite da ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] e in suo ricordo fu posta una lapide.
Monti ebbe due figli dalla prima moglie: Decio, compositore e accademico di SantaCecilia, e Paolo, studente di medicina morto nel 1848 a seguito di malattia contratta durante la difesa di Roma; dal secondo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] un passo della lettera indirizzata da Viterbo il 15 giugno al vicario Simon de Brion, cardinale del titolo di SantaCecilia. In essa il papa affermava: «duo facti sunt senatores. Predones et fures intus et extra libere debacchantur. Angimur igitur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] rapporto tra architettura e scultura si ritrova nel ciborio terminato da Arnolfo nel 1293 per la basilica romana di SantaCecilia in Trastevere, interessata in quegli anni da un vero rinnovamento decorativo, avviato forse già al tempo del cardinalato ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] Maria delle Grazie, riadattato e riaperto nel 1671; ne avrebbe ricordato i consigli e gli indirizzi la ‘finta santa’ Cecilia Ferrazzi, deferita nel 1664 all’Inquisizione, ma apprezzata, in precedenza, dallo stesso futuro cardinale e vescovo di Padova ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] 135 s.; Catalogo dei maestri compositori,dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademia di SantaCecilia, Roma 1845, p. 104; G. Gaspari, Catalogo della bibl. del liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 196 s ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...