BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] 1739; Omelie dette... dall'anno 1738 a tutto l'anno 1744, Fermo 1749; Omelie dette... dall'anno 1745 fino alla festa de' santi apostoli Pietro e Paolo del 1753, Fermo 1757; Omelie dette... dal 1753 fino alla festa dell'Assunta del 1758, Fermo 1759)e ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] della Immacolata Concezione o come l'epitalamio per s. Cecilia (in Acta sanctorum. S. Caecilia..., II, Romae , pp. 393 ss.; II, pp. 241, 339, 415), figurano vite di santi, versi in lode di Carlo V, decasillabi a Francesco I per convincerlo a non ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] 1920.
Benedetto XV lo nominò cardinale presbitero di S. Cecilia nel concistoro del 15 dicembre 1919. Il 20 marzo di stato e povero prete, Milano 1938; M. Miele, Bartolo Longo e la Santa Sede, in Bartolo Longo e il suo tempo, I, Roma 1983, pp. 79 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] della cappella dei Ss. Bernardo e Mauro; una S. Cecilia nella cappella di S. Maria della Spina a Revello, in svelata. Il patrimonio storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale di Santa Croce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] risultare il duetto tra l’eroina eponima (il soprano Cecilia Giuliani) e il giovane Arsace (il tenore Giovanni 1773, un Christus «assai bello» a quattro voci per la settimana santa. Un Confitebor a tre voci e altri brani liturgici sono nel Capitolo ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] ), andata sposa ad Alvise Bernardo, Chiara (1777-1787) e Cecilia (nata nel 1778), unitasi in matrimonio con il nobile bresciano 1807; Saggio delle feste nazionali venete, Il Redentore e Santa Marta, Venezia 1810; Vita di Maria Rabutin Marchesa di ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] eseguendo a soli tredici anni opere di qualche merito (due dipinti per i "Signori della Missione" [Zaist], una Madonna e santi per S. Cecilia a Cremona, opere disperse). Si trasferì in seguito a Bologna dove, con il coetaneo F. Monti (che i biografi ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] «de Florentia» ed è «habitator Verone in guaita S. Cecilie» (Archivio di Stato di Roma, Collezione Pergamene, b. 224 nel contesto urbanistico e socio-religioso della Verona scaligera, in Santa Maria della Scala. La grande ‘fabrica’ dei Servi di ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] arciconfraternita dei Ss. Sebastiano e Rocco, 21 marzo 1706) e Santa Caterina vergine e martire (adespoto; chiesa di S. Maria allievi della nobiltà inglese), nell’Accademia nazionale di S. Cecilia a Roma (due cantate inedite) e nella Fondazione Levi ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] di Bologna Gregorio Magalotti nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere (1538), più freddo nella composizione, rappresenta tra i fondatori della Congregazione di S. Giuseppe di Terra Santa, poi chiamata dei Virtuosi al Pantheon, sede di discussioni di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...