• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geografia [15]
Storia [11]
Arti visive [15]
America [11]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [8]
Letteratura [8]
Musica [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

MONTIJO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTIJO Nino CORTESE . La casa di Montijo, con il cognome Portocarrero, è un ramo della casa di Acuña e deriva da Cristoforo Osorio Portocarrero, primo signore del Montijo (sec. XVI), figlio di Giovanni [...] e con essi la contea di Montijo agli Stuart Fitz-James; Eugenia de Guzmán Portocarrero Palafox y Kirkpatrick, contessa di Teba, Mora, Baños, Ablitas e Santa Cruz de la Sierra, marchesa di Ardales, Moya e Osera, sposò Napoleone III (v. eugenia). Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTIJO (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] e la Guadiana e dalla regione montuosa di Cuenca fino alla Sierra Morena, la Mancha era una delle zone più disabitate della , Santa Cruz de la Palma 1985; J.S. Gil, La escuela de traductores de Toledo y sus colaboradores judíos, in Encuentro de las ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

SAN JUAN DE LA PENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN JUAN DE LA PENA D. Ocón Alonso SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] i Ricart, Pintura medieval en Aragón, Zaragoza 1971; F. Oliván Bayle, Los monasterios de San Juan de la Peña y Santa Cruz de La Serós, Zaragoza 1973; D. Buesa, El monasterio de San Juan de la Peña, León 1975; G. Borras, M. García Guatas, La pintura ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SERÓS – ARCHI A TUTTO SESTO – ODILONE DI CLUNY – RITO ROMANO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JUAN DE LA PENA (2)
Mostra Tutti

ESTREMADURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTREMADURA S. Andrés Ordax (spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali) Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] per l'E.: a Quintiliana, Ureña, Cauliana, Montánchez, Cáceres, Alcuécar, Medellín, Jerez de los Caballeros, Reina, Brozas, Casas de Millán, Santa Cruz de la Sierra, Usagre. Si tratta di testimonianze archeologiche, resti di elementi scultorei o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO III DELLE ASTURIE – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – ETÀ PALEOCRISTIANA – ARCO A TUTTO SESTO – SAN VICENTE FERRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMADURA (3)
Mostra Tutti

RONALDO, Luis Nazario de Lima

Enciclopedia dello Sport (2002)

RONALDO, Luis Nazario de Lima Fabio Monti Brasile. Bento Ribeiro, 22 settembre 1976 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Inter-Brescia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1993-94: [...] era stato vicino a ingaggiarlo, accetta, purché non vi sia un'asta. Il contratto è firmato il 20 giugno 1997, a Santa Cruz de la Sierra, in Bolivia (Coppa America). Il Barcellona si ribella, ma la FIFA dà ragione all'Inter e il 25 luglio Ronaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – STATI UNITI – JAIRZINHO – SCUDETTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONALDO, Luis Nazario de Lima (1)
Mostra Tutti

Ortiz de Vergara, Francisco

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (n. Siviglia 1524 circa - m. 1574); seguì A. Núñez Cabeza de Vaca nel Paraguay (1542). Capitano generale alla morte di Gonzalo de Mendoza (1558), malgrado riportasse varie vittorie [...] e sui ribelli, non fu confermato nella carica; partito (1563) per il Perù, fu arrestato (1564) da Nuflo de Chaves a Santa Cruz de la Sierra, e quindi di nuovo dal tribunale di Chuquisaca (1565); giunto finalmente a Lima, il viceré lo sostituì con J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – GONZALO DE MENDOZA – NUFLO DE CHAVES – CHUQUISACA – PARAGUAY

NORDENSKIÖLD, Nils Erland Herbert

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDENSKIÖLD, Nils Erland Herbert Antonio Mordini Etnologo svedese, figlio dell'esploratore Adolf Erik (v.), nato a Ström il 19 luglio 1877, morto a Stoccolma il 5 luglio 1932. Il N., dopo aver compiuto [...] il limite delle foreste vergini poste all'est delle Ande, ed esumando in varie località, fra cui Mojos e Santa Cruz de la Sierra, i resti di culture precolombiane fino allora sconosciute, alcune delle quali offrono molti punti di contatto con la ... Leggi Tutto

LÓPEZ de ZÚÑIGA, Francisco, marchese di Baides

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de ZÚÑIGA, Francisco, marchese di Baides José A. de Luna Governatore spagnolo del Chile nel sec. XVII. Nato negli ultimi anni del sec. XVI da famiglia illustre, entrò all'età di 17 anni nel servizio [...] militare e prese parte alle campagne della Fiandra. Nel 1635 fu nominato governatore di Santa Cruz de la Sierra nell'alto Perù; poi, prima ancora che prendesse possesso di questa carica, fu nominato governatore del Chile. Il 1 maggio 1639 arrivò a ... Leggi Tutto

PACHECO, Juan

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHECO, Juan José A. de Luna Favorito del re Enrico IV di Castiglia, era figlio del signore di Belmonte Alfonso Téllez Girón. Paggio del contestabile Alvaro de Luna e donzello, nel 1440, di Enrico, [...] gli mantenne il proprio favore. Il P. si oppose al matrimonio dell'infanta Isabella con Ferdinando di Aragona, e ottenne dal re la reclusione dell'infanta. Mentre accompagnava il re a Trujillo, ammalò a Santa Cruz de la Sierra e morì nel giugno 1474. ... Leggi Tutto

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] compensata dall’azione di Francescani, che con Iunipero Sierra avevano fondato nel 1768 la missione di San Fernando giunse in Messico, dove gli fu affidata la parrocchia di Santa Cruz de Rosales nello Stato di Chihuahua. 43 Sulle orme di Matteo Ricci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali