Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] VI 73: " Disse frate Guido del Carmino, nello scritto che fé sopra li 27 canti della prima cantica, che questi due erano Dante la sua comedia, cioè nel 1300 lo venerdì santo la notte in sul sabato santo elli avesse questa visione, e che in visione li ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] questa seconda fase: a N del Duero, i villaggi di Santa María de Camino, Santa Susana (assorbito in seguito dal sobborgo di San Lázaro) ruolo da lui svolto: "Veremu/do fera / rio qui fe / cit me/moria de / sua fabrica".Identico capocroce, tripartito ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] , pp. 12-14).
Il grande affresco con l’Ultima cena e santi staccato dalla parete di un ambiente del convento di S. Francesco e e alcuni lacerti in S. Maria di Savonuzzo presso Copparo (FE), chiesa costruita nel 1344 (Volpe, 1998). Ad anni non ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] tematica, struttura; parenti, serpenti; Santa Catlin-a, al vacchi nt’la casin-a «Santa Caterina [25 novembre], le vacche nella indipendente chi (chi va al mulino s’infarina; chi ca sa féfé a sa fé «chi sa far fuoco, sa fare» – dove va notato anche ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] Cecilia Bucchia (nipote di Paleocapa) e con Camilla Fè, colta dama bresciana, risposandosi infine nel 1844 con fino alla fine.
Vantini si spense a Brescia, nella casa di contrada Santa Pace, il 17 novembre 1856, e fu sepolto nel cimitero che porta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] prima messa a Medina del Campo nell’autunno incontra casualmente santa Teresa di Avila che lo spinge a riformare il ramo alma la dichosa ventura que
tuvo en pasar por la oscura noche
de la fe, en desnudez y purgación suya,
a la unión del Amado.
- En ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] vitorianos, El Escorial 1931; G. López de Guereñu y Galarraga, Alava solar de arte y fe, Vitoria 1962; F. Martínez de Marigorta, La catedral de Santa María de Vitoria, Vitoria 1964; Catálogo monumental. Diócesis de Vitoria, III, Vitoria 1971; M.J ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] Melis, 1962, p. 94). G. venne sepolto nella chiesa di Santa Croce il 16 ottobre del 1396.Le prime annotazioni critiche circa l maestro, che "colorì molto più vago e fresco che non fé Taddeo suo padre" (Libro dell'arte, LXVII). Le capacità ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] più potenti finanzieri fiorentini: si stabilì dunque nella chiesa di Santa Maria del Campo e solo nel sec. XIX poté rientrare in prima città fondata dopo il diluvio (il suo nome deriverebbe da " Fe sola " o " Fia sola "), progenitrice di Troia e di ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] di Nigoline. In questa chiesa, oltre alle Storie della santa sulle pareti, si conserva la pala con S. Eufemia in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CCXXVI (1927), p. 245; I. Fe' d'Ostiani, Storia tradizione ed arte per le vie di Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
troncamento
troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....