SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] alla fontana), eseguito su suo disegno nel laboratorio diretto da Flavia Cantagalli Farina alla Lima (Pistoia). L’interesse per le 1933, quando disegnò i costumi per la Rappresentazione di Santa Uliva diretta da Jacques Copeau nel secondo chiostro di ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] dunque, riferita alla prima dinastia Flavia e non ai Flavi constantiniani). Questo dato trova imperiali e città di Porto: O. Testaguzza, Portus, Roma 1970; V. Santa Maria Scrinari, Scavi al Porto di Claudio, in Archeologia Laziale VI (QuadAEI, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] Isabella de’ Medici aveva avuto due figli: Eleonora, sposata con Alessandro Sforza di Santa Fiora duca di Segni (1571-1634) e Virginio (1572-1615), sposato con Flavia Peretti, che gli successe al ducato di Bracciano.
Vittoria Accoramboni, che Orsini ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] abbiente e numerosa, ebbe sei fratelli (Pietro, Cherubina, Flavia, Orlando, Angiolo, Ermellina), alcuni dei quali morti nell’infanzia e Adolfo (5 febbraio 1833; Firenze, Opera di Santa Maria del Fiore, Archivio storico delle fedi di battesismo ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] serale di disegno industriale del Regio Istituto tecnico Santa Marta (oggi Istituto di istruzione superiore Carlo Romeo TZ (1963) e TZ2 (1964) e l’anticonvenzionale Lancia Flavia sport (1963) con i finestrini laterali che girano sopra al tetto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] di una grande cisterna e forse di un calidarium. A epoca flavia è anche da attribuire la realizzazione del più importante monumento Novecento dietro l’abside della basilica medievale della santa, tombe che hanno restituito ricchi corredi longobardi ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] al mondo.
Nel 1697 fu avviato al seminario capuano, ma dopo poco tempo, apprezzato dagli eruditi locali, si trasferì a Napoli per continuare gli studi con il fratello Carlo. Apprese con facilità la lingua ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] Fulvio vescovo spoletino sia stato uno dei nipoti di Flavio Orsini ha fatto sì che le vicende biografiche dei VI col. 850, n. XXXII; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, V, Roma 1793, pp. 94 s.; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] sepolture sono state rintracciate nella zona compresa tra Piazza Santa Croce ed il Convitto Nazionale A. di Savoia (III C. Nessun elemento costruttivo fa pensare a restauri o ricostruzioni di età flavia (E.A.A., s. v. Tivoli; 890) e va assolutamente ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] palesano (1905), dell’isola di Ariano Polesine (1906), di San Pietro in Cavarzere in provincia di Venezia (1907), di Santa Maria del Cardo nel Sassarese (1909), di Cavazuccherina nei pressi di Jesolo (1909) e di Muzzana del Turgnano vicino a ...
Leggi Tutto
orionino
s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) nel giugno del 1872 e muore a Sanremo...