DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] volta, grottesche su fondo azzurro; negli intradossi dei due archi, Santi, Profeti e Sibille a mezza figura. Il linguaggio del D attività tarda del D. gli affreschi frammentari venuti alla luce in seguito ai restauri (1965) sulla parete sinistra della ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] illusionistiche del C., è l'intensificato contrasto di luce e ombra di possibile matrice guercinesca: alla guide è stato identificato con quello della galleria dipinta per il legato Santa Croce da Colonna e Mitelli nel 1632 [Feinblatt, 1979, p. ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] naturale con uno ‘sfondato’ circondato da nubi e angeli in stucco. Il fascio luminoso illumina la santa e si fa luce divina, come nella romana Estasi di S. Teresa di Bernini.
Conosciuto anche come architetto decoratore e apparatore, Ponzanelli fu ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] che dovevano decorare con l'Albero della croce il coro di Santa Maria de Pedralbes.Le ultime notizie che si riferiscono a Ferrer comporta la revisione della figura di Ramon Destorrents alla luce di nuove ipotesi che rivedano l'insieme dell'attività ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] l'Incoronazione di Ottone III (c. 2r). Alla luce dei dibattiti teologici in merito alla duplice natura della sovranità in cui sono raccolte le orazioni per la messa del santo si trova una miniatura nella quale è rappresentato Bonifacio mentre ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] argenteo delle colombe dalle ali spiegate, modulate dalla luce. Il G. fu spesso impegnato nell'ambito dell sera, 20 sett. 1936; R. Paribeni, Il recinto in ferro battuto della Santa Rupe del Getsemani, in L'Illustrazione Vaticana, VII (1936), 4, pp. ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] drammatico oppure lirico e visionario, sommersi nella luce irreale e intensa delle metamorfosi avvenute fra p. 4 n. 6; B. Bruni, Una pala d'altare del pittore L. G., in Il Santo, I (1961), pp. 83 ss.; L. Saggi, S. Angelo di Sicilia. Studio sulla vita, ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] che immette ai piani superiori e che riceve luce, sui pianerottoli, dal cortile interno.
Ponzio n.s., XXI (1971), p. 137; B. Torresi, La Cappella Altemps in Santa Maria in Trastevere, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXII (1976), ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] 1912, mentre una terza è riconoscibile alla luce della documentazione fotografica eseguita in quell'occasione, 1988; A.B. Yalçın, Un affresco con la "Déesis" nella Santa Sofia di Iznik-Nicea, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Uno scavo condotto nel 1987 ha messo in luce strutture murarie identificate con quelle dell'antico monastero Passariano 1992), Milano 1992; C. Travi, Il maestro del trittico di Santa Chiara. Appunti per la pittura veneta di primo Trecento, AC 80, ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...