Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] automobilistico nel 1933). Con la realizzazione della stazione ferroviaria di SantaLucia, l’enorme ampliamento delle attività portuali sul Canale della Giudecca a Santa Marta, la nascita di attività industriali ovunque gli spazi lo consentissero ...
Leggi Tutto
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Uomo del Risorgimento italiano, insigne diplomatico e statista, scrittore e poeta, filologo e acuto pensatore, l'opera più importante [...] , quando, scoppiata la prima guerra dell'indipendenza, s'iscrisse volontario nella compagnia dei bersaglieri studenti, e combatté a SantaLucia, a Colmasino, infine a Rivoli, dove fu ferito a un braccio. Tornò agli studi e, dopo essersi laureato ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Londra 1719 - ivi 1792); nella guerra dei Sette anni inflisse gravi perdite ai Francesi lungo le coste della Normandia e bombardò pesantemente Le Havre (1759), quindi conquistò Martinica, Santa [...] Lucia e Grenada (1762). Dal 1771 al 1774 governatore della Giamaica, fu costretto dagli ingenti debiti contratti a espatriare per alcuni anni; rientrato nei ranghi della marina con il grado di ammiraglio (1778), nel corso delle ostilità con Francesi ...
Leggi Tutto
Città del Messico settentrionale (1.133.814 ab. nel 2005); capitale del Nuevo León. È situata a 540 m s.l.m. in una fertile valle circondata dalle montagne della Sierra Madre Oriental. Già importante centro [...] , alimentare, tessile). Nodo stradale e ferroviario.
Sorse per opera degli Spagnoli nel 1560 circa ed ebbe dapprima nome SantaLucia; nel 1585 fu elevata a ciudad capoluogo di provincia; nel 1596 il viceré Gaspar de Acevedo Zúñiga, conte di ...
Leggi Tutto
Montenegro, Francesco. - Ecclesiastico italiano (n. Messina 1946). Ordinato sacerdote nel 1969, nel 2000 è stato nominato vescovo titolare di Aurusuliana e ausiliare di Messina-Lipari-SantaLucia del Mela; [...] nel 2008, è stato promosso arcivescovo metropolita di Agrigento, incarico che ha ricoperto fino al 2021, quando è diventato emerito. Creato cardinale da Papa Francesco nel concistoro del 2015, presidente ...
Leggi Tutto
Villanova Mondovì Comune della prov. di Cuneo (28,4 km2 con 5711 ab. nel 2008). Il centro è situato a 526 m s.l.m., nella valle del torrente Ellero, alle falde del Monte Calvario (814 m), sul quale, in [...] zona elevata e pittoresca, sorge il santuario di SantaLucia (15° sec.). ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’altra sull’Atlantico, a sud del fiume Colorado fino a Santa Cruz; la regione più arida è il deserto di Atacama. interna (Saba, Guadalupa occidentale, Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Grenada) dove si trovano i rilievi vulcanici ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] potenzialità sotto l’aspetto turistico (Albenga, Santa Margherita Ligure, Portofino) o residenziale-commerciale di S. Francesco a San Remo, le grotte del Colombo e di S. Lucia nella regione di Toirano, le grotte delle Manie, delle Fate e dell’Acqua ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] contro le rive della Sicilia, a puro scopo di guerra santa normale e di preda legittima secondo i concetti musulmani. La trionfali (S. Rosalia in Palermo, Annunziata in Trapani, S. Lucia in Siracusa, Madonna delle Milizie in Scicli, S. Ciro in ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....