MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] (1860-61), S. Lorenzo fuori le Mura (1862-69), S. Lucia del Gonfalone (1863-65), S. Nicola in Carcere (1865), S. Maria M., gli artisti tedeschi e i puristi italiani alla scoperta dell’Umbria santa, ibid., pp. 88-99; S. Amadio, Carlo Baldeschi, Jean- ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] e letture (Firenze 1898); La Serbie et les Serbes (Florence 1897); La Roumanie et les Roumains (Florence 1898); In Terra Santa (Milano 1899); I popoliasiatici (Milano 1900); La Boulgarie et les Boulgares (Florence 1899), ecc.
Si tratta di opere che ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] termine di riferimento appare la rimeditazione di Daniele Crespi. Nel S. Sebastiano tra le ss. Caterina e Lucia di Casnigo, le due sante sono vestite con severità e sfarzo, i due elementi propri del "costumbrismo" di origine spagnola, che deriva ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] 1938) – docente universitario di fisica – e soprattutto l’amatissima Lucia (n. nel 1940) – attrice di classe e sua complice anche per i costumi, e un gruppo fedele di ballerini-mimi.
Sante e mamme
Con Rita da Cascia (1967), accolto trionfalmente ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] "infermitade" (ed. Margueron, p. 103).
Federici deduce da un necrologio stilato nel convento camaldolese di S. Cristina (poi Beata Lucia), nei pressi di Bologna, la data presunta della morte di G., il 21 ag. 1294 (Annales Camaldulenses, 45), sulla ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] pastori si alterna con tre soliste (Vittoria Archilei, Lucia Caccini, Margherita allieva degli Archilei) che cantano, quella di lui, spesso cantò presso i Medici durante la settimana santa, quando la corte risiedeva abitualmente a Pisa. La lettera del ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Morta, nell'aprile del 1580, la prima moglie del C., Lucia, egli si risposò, non sappiamo quando, con Laura Buggieri. Documenti del primo decennio del sec. XVII per le pile dell'acqua santa della chiesa dei Frari, si collocano su una linea evolutiva ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] in Gli anniversari musicali del 1997, a cura di P. Pedarra e P. Santi, Milano 1997, pp. 543-547; M. Pieri, La giornata del musicista. 2011;M. Forlani, L’amicizia letteraria tra G. G. e Luciano Anceschi, in Bergomum, CVI (2011-2012), pp. 107-131; ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] tempo si colloca, secondo Quazza (p. 244), la Crocifissione con santi e donatori, già in una cappella laterale di S. Sebastiano a la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Lucia, Rocco e Agostino della Galleria Sabauda. Insoliti documenti di ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] ’Aquino nella chiesa domenicana di S. Paolo, che doveva raffigurare la Madonna e i santi Tommaso d’Aquino, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Gerolamo, Caterina e Lucia, oltre al committente e alla moglie Linoria; la consegna era fissata per il ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....