SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] così la lunga permanenza di Sebregondi presso Gregorio XVI, del quale riuscì ad acquisire la piena fiducia: «Diceami la Santità Sua, che la mia presenza le era di grandissimo conforto, imperocché in una spaventosa divergenza di continue domande e di ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] a suor Anna Maria Cesi, monaca nel convento di S. Lucia in Selci (su di lei cfr. Annibaldi, 1999, p. Louis, 1970, p. 61; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma 1970, pp. 21, 25 s., 30, 33, 36 s., 44, ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] inoltre la produzione di novelle in versi con La montagna di Santa Odilla (Padova 1838), tratta da una leggenda alsaziana; tentò figlie che educò al gusto della letteratura (una di esse, Lucia, scrisse dei versi) e delle arti figurative di cui anch ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] XII la proclamò beata il 4 maggio 1952 e Benedetto XVI santa il 15 ottobre 2006.
Rosa Venerini, che si formò nello , Iesi 1804; F. Di Simone, Della vita della serva di Dio Lucia Filippini, superiora delle scuole pie, Roma 1868, passim; E. Valentini, ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] s. Lucia, nella coll. Schloss Rohoncz di Lugano-Castagnola, è probabilmente la S. Lucia citata nell Pavia, Milano 1968, pp. 86 s. (attribuisce al B. alcune delle Sante martiri nei tondi sugli archi trasversi delle navate laterali); U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] di studio e interpretazione dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma, intervenne in programmi , The last prima donnas, New York 1990, p. 299; M. Henstock, Fernando De Lucia, London 1990, pp. 387, 390, 399; L’arcano incanto. Il Teatro Regio di Torino ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] mistico di s. Caterina d’Alessandria tra i ss. Lucia, Agata, Giuseppe e Giovanni Battista, tuttora nella chiesa , V (1995), pp. 127-156; C. Rigoni, Lo Sposalizio mistico di Santa Caterina di F. V. a Schio: studi per il restauro, in Progetto restauro ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] nel 1421-1422 un perduto affresco per Ilarione de' Bardi in S. Lucia dei Magnoli (cfr. Procacci, 1929), e nel 1423 una tavola per S. Maria a Cetica, nel Casentino, con Madonna,Bambino e santi, l'ondeggiare lieve dei panneggi e dei corpi fa pensare a ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] Elisabetta. Ebbe per fratelli Cecilia, Niccolò, Pietro e Lucia. Abitò nella contrada natale, in calle Lunga, sino alla collocherebbe a metà del quarto decennio la Gloria di una santa della chiesa dell'Assunta a Malamocco, ritenuta giustamente da ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] La novella del calcio (ibid. 1912).
Sposatosi nel frattempo con Lucia Berretti (nel 1903; si unì, poi, in seconde nozze ad Val d’Orcia, ibid. 1939, su Ghino di Tacco; Santa pirateria, Firenze 1939, sull’impresa di Fiume).
Elemento non secondario ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....