CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] le due luogotenenze furono affidate ad Antonio Traversa. Nell'anno della settima indizione 1398-99 fu capitano della terra di SantaLucia.
Due registri di conti attestano con sicurezza che il C. mantenne la carica di tesoriere fino al 1403, quando ...
Leggi Tutto
BOSCHETTO, Giuseppe
Anna Barricelli
Nacque a Napoli nel 1841 da una famiglia di commercianti che secondò le sue aspirazioni pittoriche e ottenne che egli fosse ammesso, giovinetto, nello studio di G. [...] Maga, esposto nel 1877 presso la stessa Promotrice (Ill. ital., 25 maggio 1877, p. 178) e nella Riva di SantaLucia (costumi popolari) presentato all'Esposizione nazionale di Torino del 1880.
La casa Goupil di Parigi, interessatasi alla sua pittura ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] rivendicava un'investitura preesistente ai diritti del vescovo, che aveva ottenuto Sinagra dall'imperatore in cambio del casale di SantaLucia del Mela, presso Milazzo. Dopo l'accusa e la contestazione, il processo prosegui nel dicembre 1250 a Foggia ...
Leggi Tutto
DAL FAVERO, Antonio
Giuseppe Pavanello
Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. di Treviso) il 24 giugno 1842.
Vincenzo risulta iscritto, a diciotto anni, all'Accadernia [...] con Giovanni Demin nella cattedrale.
I suoi principali lavori plastici si trovano a SantaLucia di Piave, santuario della Madonna del ramoncello (statue di S. Lucia, Immacolata e S. Cuore), e a Vittorio Veneto: altorilievo di Marcantonio Flaminio in ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] Sorrento e Castellammare di Stabia.
Allevato a Napoli, ove il padre aveva per lui iniziato la costruzione d'un palazzo a SantaLucia, nel 1310 venne dal fratello Roberto indicato a Filippo il Befio, re di Francia, per un matrimonio con una figlia del ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] nel 1836 e capitano nel 1843, e con questo grado partecipò alla campagna del 1848, distinguendosi nel combattimento di SantaLucia, ove si guadagnò una medaglia d'argento. Nel 1849 a Novara, ferito più volte, ebbe un'altra medaglia d'argento.
...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Agostino), Giuseppe
Pietro Pirri
Nato a Palermo il 15 marzo 1575, fu ricevuto nella Compagnia di Gesù in Pavia il 14 apr. 1590. Dal 1599al 1602 studiò teologia al Collegio romano. Insegnò [...] ), filosofiche e morali, che sono conservate inedite nel collegio gesuitico di Palermo. Una tragedia in versi, pure medita, SantaLucia Martire, che l'Allacci attribuisce all'A., dal Quadrio si crede opera di un altro autore anonimo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BADOER, Marco, detto di Santa Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] navigazione sul Po fu capitano di una flottiglia veneta (1270). I Veneziani mandarono il B. a fortificare il castello di Sant'Alberto di fronte a Primaro, con nove galee. Dopo due mesi durante i quali i Bolognesi riuscirono a fortificare le loro ...
Leggi Tutto
Educatrice (Tarquinia 1672 - Montefiascone 1732). Seguendo l'iniziativa della ven. Rosa Venerini, aprì molte scuole gratuite per l'educazione delle fanciulle e fondò le Maestre Pie, che presero il suo nome. Canonizzata nel 1930; festa, 11 maggio ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] con il lessico presente negli archivi dell’Opera di Santa Maria del Fiore, come, per es., cherica per amp; M.V. Grassi, Firenze, Olschki, pp. 81-106.
Bertolini, Lucia (2003), AGON STEFANITES. Il progetto del Certame Coronario (e la sua ricezione ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....