LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] dei fratelli, anche il L. fu iniziato alla vita di religione e, dopo aver frequentato un collegio di gesuiti a SantaMargheritaLigure, nel 1793 fu ammesso nel collegio genovese di S. Bartolomeo degli Armeni, retto dai padri barnabiti: i voti solenni ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a SantaMargheritaLigure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] esistere, Milano 1981; C. S. Immagini e documenti, a cura di D. Astengo, Milano 1981; M. Guglielminetti, S. poeta, ed altri liguri, Palermo 1983; Tenero e disperato: omaggio a C. S., a cura di L. Anceschi et al., Reggio Emilia 1988; V. Coletti, Prove ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] gruppo di opere nella Pinacoteca di Montichiari (Marina di Fano, 1911; Capanni a Fano, 1914; Ostia, 1909 circa; SantaMargheritaLigure, 1918; La Civica Pinacoteca..., 2007, p. 62).
Nel soggiorno a Caprera del 1911-12 Pasinetti dipinse una serie di ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] contro il quale aveva anche firmato un altro documento dei Dalmati romani); in occasione della ratifica degli accordi di SantaMargheritaLigure nel febbraio 1923, per due giorni bloccò la commissione esteri con i suoi discorsi e denunciò alla Camera ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] opere. Il Dolore, commissionato da De Gregori, fu terminato nel 1919, un anno dopo il trasferimento del M. a SantaMargheritaLigure, e collocato personalmente nel cimitero di Camogli (da dove fu in seguito rimosso).
Tra le altre sue sculture note si ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] quiescenza ma ottenne l’emeritato.
Fu socio dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia ligure di scienze e lettere.
L’8 agosto 1985 morì a SantaMargheritaLigure, dove nel 1946 aveva sposato Lia Ernesta Maria Chierichetti.
Opere. Lezioni di economia ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] storico del M., molte opere, parte della sua collezione, e organizza eventi e mostre su di lui. Nel maggio del 2006, a SantaMargheritaLigure, si è tenuta la conferenza P. M. tra realismo e impressionismo, a cura di C. Bagnasco (atti in corso di ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] riedificate sotto il controllo del cardinale Durazzo, appartiene anche la parrocchiale di Nostra Signora della Rosa a SantaMargheritaLigure, il cui progetto, approvato dal cardinale il 31 giugno 1656, viene tradizionalmente attribuito alla mano del ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] , quando si potevano considerare ormai consolidati i rapporti diplomatici con la Francia, soprattutto dopo il vertice di SantaMargheritaLigure del febbraio di quell’anno, sicuramente più distesi i rapporti con il Regno Unito e pienamente in atto ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] di case popolari a Ostia Lido e partecipando allo scavo nel foro di Augusto.
Sempre nel 1925, in vacanza a SantaMargheritaLigure, il G. conobbe Elisabetta Schulmann, ebrea tedesca. Si sposarono il 21 ott. 1929 a Monaco di Baviera ed ebbero due ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...