CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] Maria, N.tro [Signore], San Giovanni, et Santa Lucia", più "due quadri uno per parte, con Sant di S. Nicola a Vicenza, con il Trionfo del santo ed allegorie di 1970), pp. 7-19; F. Barbieri, Palladio e Monte Berico, in Scritti in on. di R. Pane, Napoli ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] 8ª compagnia, brigata Brescia, alle pendici del monte San Michele, sul Carso. Il 31 marzo di Subiaco, durante la settimana santa del 1928, ospite dell’ Piccioni, a cura di S. Zoppi Garampi, Milano 2013; Lettere dal fronte aMario Puccini, a cura di ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] Maria in Cosmedin, che era il suo titolo cardinalizio, risulta infatti che egli avrebbe lasciato alla chiesa oltre a sovvenzioni finanziarie anche le reliquie di oltre novanta santi , The age of abbot Desiderius. Monte Cassino, the Papacy, and the ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Scuola di S. Stefano a Venezia.
Del 1511 è Il santo con sei compagni consacrati crocefissi del monte Ararat per la chiesa di S. Antonio a Castello di anno sottoscrive come testimone il testamento di Maria figlia di Ambrogio Contarini (ibid., n. ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] sensitiva precedente. Alle obiezioni mossegli dal medico spagnolo A. Ponce de Santa Cruz il L. replicò nel De anima attacchi personali: Athos perché de Castro si era paragonato al monte Athos, impassibile fra le tempeste; il ragliante, cioè l' ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] S. Angelo in Montea Verona, secondo la riconoscente testimonianza dello stesso A. nella dedica delle ; Pitoni ricorda anche L'Offizio della Settimana Santaa 3, Venezia 1595, Amadino.
Ufficiatura dei Chiesa di S. Maria), Firenze (Biblioteca del ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] convento di S. Maria sopra Minerva, attribuito a G. Gemignani, ma monte Carmelo, è ricostruibile sulla base di una copia conservata a gran teatro del barocco Roma 1967, p. 107; G. Martinetti, Sant'Ignazio, Roma 1967, pp. 82-85; H. Waga, Vita ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] di Roma.
A sbarrargli la strada fu il cardinale Antonio Maria Sauli, che a "sei over otto para de lenzole nobilissime di valore de scudi 30 il paro fatte lavorare nel Monasterio di Monte oggi conservato nel Museo di Castel Sant'Angelo, fu dipinto da G ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] biglietti di credito con beni ipotecari del Monte di Pietà, un prestito forzoso di Stato unitario e la Santa Sede negli anni dell’ IV, Milano 1991, p. 3138; A.L. Bonella, Fonti per la storia della follia: S. Maria della Pietà e il suo archivio storico ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] e la chiesa di S. Maria Maddalena fuori Porta Tufi, dedicata alla santa verso la quale Petrucci e altri Douglas, Storia della Repubblica di Siena, Roma 1969; A.K. Isaacs, Popolo e monti nella Siena del primo Cinquecento, in Rivista storica italiana, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...