FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] luogo, se l'"uomo di santa vita" che orientò il F a più riprese, a Firenze, dove si iscrisse alla Compagnia di Gesù pellegrino di S. Maria Novella. Era certamente in questa città nel 1332 e nel 1333 a predicare e a . C. Bottone da Monte Toraggio (G. B. ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Marassi); a Giovanni Battista Raggio, nel maggio 1656, un ‘barchile’ e sei statue raffiguranti le costellazioni; a Paola Maria nella zona presbiteriale del santuario di Nostra Signora del Monte, decorato intorno al 1630 insieme al fratello Giovanni. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] ) ebbe l’auditorato di Monte San Savino, territorio privilegiato e a poco Francesco Maria Gianni manifestò sintonia con le posizioni di Rucellai, che portarono a (1750) tra magistrature civiche, ordine di Santo Stefano e diplomi del Principe, Pisa 2000 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] patrimonio familiare. Impiegò cospicue somme per erigere un Monte frumentario a sollievo dei poveri e ampliò la parte superiore del G. fu creato commendatore dell'Ordine dello Spirito Santo e nominato membro onorario della Académie des inscriptions et ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] che le Comunità di Santa Croce sull'Arno e eletto capitano di Pistoia e il 1° marzo 1450 ufficiale del Monte per un anno. Il 1° maggio 1451 il G. ottenne , venne mandato nuovamente a Milano presso la duchessa Bianca Maria Visconti, insieme con ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Santa Gertrude, battezzata in S. Lorenzo in Damaso nel 1728 (ibid., Parrocchia dei Ss. Nicola e Biagio ai Cesarini, Stato delle anime, 1727-31). Dal 1732 il L. si trasferì a piazza S. Claudio, nella parrocchia di S. Maria in Via (ibid., Parrocchia ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] per il cardinale «una chiesa a Caprarola» e un’«altra a Ronciglione»; non meno incerte sono le più recenti attribuzioni della chiesa con il convento di S. Maria di Gesù ad Artena, della parrocchiale di Monte Compatri e della romana facciata di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] a Treviso la Confraternita del Santissimo; nello stesso anno egli fondò il Monte di pietà trevigiano, a pp. 136, 173; G. Dalla Santa, Le appellazioni della Repubblica di Venezia Maria della Misericordia di Noale, Vedelago 1956, pp. 10-13, 17, 71; A.A. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] a suo carico.
Sperò pertanto che il conclave del 1549 eleggesse il cardinale Pole; la scelta cadde invece su Giovanni Maria Ciocchi Del Monte 168-169, 172, 174, 180, 185, 199; Domingo de Santa Teresa, Juan de Valdés…, Roma 1957, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] a New York, premessa della svolta classicista realizzata negli anni Quaranta con la pala del duomo di Milano. La collezione Monti conservava, almeno dal 1638, una Figura di santa due tele gemelle di S. Maria della Passione a Milano, oggi nel Museo: se ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...