SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque aSanta Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] a collaborare alla rivista di Mario Novaro La Riviera ligure. Era stato Baratono a far conoscere a Novaro i versi del poeta, quindi a Tra le località toccate si incontrano Treviso, Bassano, il Monte Asolone, Desenzano, Passirano e Terres in Val di Non ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Maria Immacolata di Camaro Superiore (Messina), modellando la statuetta del santo, di finissima fattura. Accanto a quelle 53 s.; Orafi e argentieri al Monte di pietà, artefici e botteghe messinesi del sec. XVII (catal.), a cura di C. Ciolino, Messina ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] troppo per l'elezione del Del Monte. Ma l'esperienza maturata negli mani", ma, d'altra parte, "S. Santità non può star sanza lui et quand'è seco con il marito della figlia illegittima, Filippo Carlo Ghislieri, nobile di quella città, giunse a Trento ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] , ed il monastero di S. Maria sull'Aventino che lo stesso Alberico e nelle sue dipendenze; dipendenza diretta dalla Santa Sede. La lettera che lo stesso Marino al monastero di S. Benedetto; a Landolfò di lasciare tornare sul monte i monaci; e se si ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] a Venezia - oltre al palazzo dominicale -, una casa a Padova in contrada Santa del cardinale Ciocchi del Monte, con cui cercò di 166r, 177v, 267v. Vedi inoltre, Arch. di Stato di Venezia, Senato. Mar, reg. 23, cc. 32v, 173r; reg. 33, cc. 53r, 81v ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] a Nilo (1669), S. Chiara, S. Maria Ancillarum (1679), S. Lorenzo Maggiore (1686-95), e infine il Pio Monte Bacciagaluppi, Musica contro i terremoti: sulle celebrazioni per sant’Emidio, in Studi pergolesiani, 9, a cura di F. Cotticelli - P. Maione, ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Sant'Angelo, il completamento di palazzo Chigi ai Ss. Apostoli (oggi Odescalchi), il progetto di restauro della tribuna di S. Maria Maggiore (Mercati, 1944), la chiesa dei padri delle Scuole pie a Pallavicini, nel palazzo "al monte di Pietà" (ex ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] depositati sul Monte di pietà A giudicare dalla sua goffa grafia, ricevette un’istruzione abbastanza sommaria.
Nel 1575 fu promessa in sposa da Francesco I e dal cardinale Ferdinando de’ Medici al conte Francesco Sforza di Santa Fiora, nipote di Mario ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] solo le due figure collaterali delle sante Apollonia e Lucia: quelle della protagonista Paolo nella parrocchiale di Monte Magré intavola uno strano F. Barbieri, L'Ospedale e l'Oratorio deiSS. Maria e Cristoforo a S. Marcello. La chiesa di S. Rocco, ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] , ai gesuiti, protettori della finta ‘santa viva’. La pièce è un campionario tavernola abentorosa (monasteri di S. Chiara e Monte Oliveto, s.d. ma 1741; Cecere Vengono attribuiti a Trinchera l’intermezzo Fra Donato (conservatorio di S. Maria di Loreto ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...