Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Quaternario al suo posto si apriva sul Mar Tirreno un ampio golfo, il cui arco dodici apostoli?). In qualche paesello, il Sabato santo, un bue dalle corna adorne di serti ora no al duca di Napoli; finché, assunto anch'essi il titolo ducale, non fecero ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] quadri nella chiesa della Concezione e nel duomo (L'Assunta).
Musei. - Il Museo Nazionale, derivato dal Museo Universitario della regina Maria Carolina, è ancora in efficienza sotto il nome di teatro Bellini; sorsero pure il teatro Sant'Anna e il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] del Tibidabo si estendono i rioni di Sant Gervasi, Bonanova e Sarriá, formati in artistica del teatro viene assunta dal celebre compositore italiano chiesa più grande di Barcellona è S. Maria del Mar; è senza transetto con tre navate e ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di M. Civitali - sacello del veneratissimo Volto Santo (v.) ecc. - di D. Ghirlandaio, il Matrimonio segreto di D. Cimarosa. Maria Luisa creò nel 1818 una Cappella vocale e Firenze. Caratteristica la posizione assunta da Lucca nel conflitto fra ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] S. Antonio al C. Maisí, a mezzo circa l'ingresso dal Mar Caraibico al Golfo del Messico, tra il C. Sable e il C Pinar del Río a Oriente, può essere assunta come temperatura media annua. Il mese rispettivo le provincie civili di Santa Clara e di Pinar ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] schieramento delle forze alleate e belghe, delle quali ultime aveva assunto il comando il re Leopoldo, si appoggiava con la sinistra e storia. - Per il periodo preistorico: Saccasyn-della Santa, La Belgique préhistorique, 1946; B. de Loë, Catalogue ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] tutela propria degli asili è assunta in parte dai maggiori proprietarî recenti convenzioni tra il regno d'Italia e la Santa Sede: essendo chiaro che la speciale procedura da esse dell'infanzia reagì la dottoressa Maria Montessori, dalla cui intuizione ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Bologna e Lecce. (Per la facciata di Santa Croce a Lecce, vedi anche la tavola Nicola Nazodi costruì la chiesa dell'Assunta e la torre che le sorge facciata a S. Alessandro di Milano e a S. Maria di Carignano a Genova, per l'interno al Gesù e ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] cinta, sono, da ovest, le vie Sant'Eufemia, San Sisto, delle Benedettine, Dogana , onde la forma che Piacenza ha assunta con i secoli, forma logica, determinata con vòlte a crociera e a botte.
S. Maria di Campagna ebbe inizio il 13 aprile 1522 e ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] da lei, ben presto uscita di ragione, al marito Filippo, e alla morte di questi, nel 1506 cui C. era trascinato dalla posizione assunta in seguito alla morte del nonno Crónica del emperador Carlos V di Alonso de Santa Cruz, pubbl. da A. Blázquez y ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...