VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di Ara Coeli, Porta Santa Lucia, Contrada Mure Santa Lucia, Mure San Domenico, convento, tenuto dai Servi di Maria, al cui refettorio appartiene una per questo conservò la sua indipendenza, avendone assunto nel 1266 la custodia i Padovani che fino ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] d'una famiglia propria; dalla moglie Maria di Alamanno di Averardo Salviati, sposata il che, venuto a Roma e assunta sostanzialmente la direzione della politica il G., ritiratosi nella sua villa di Santa Margherita in Montici, trascorse gli anni dal ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] in due parti nettamente distinte per la diversità della posizione da lui assunta: il periodo meccano, che dalla nascita va sino alla sua ègira quale profeta miracolosamente nato da Maria Vergine per virtū dello Spirito Santo, di chi presumeva l' ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] Chiese libere. I Sinodi continentali promossi dalla Santa Sede per ciascun continente nel momento del Concilio Vaticano ii è l'importanza assunta dalla conoscenza della Bibbia nella Maria. L'accordo si fonda principalmente sui riferimenti a Maria ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] allorché consideriamo l'opera di Maria Teresa, e soprattutto di Giuseppe ingaggiò una decisa lotta contro la Santa Sede, cercando di nazionalizzare la Chiesa avevano acquistata mai tra noi l'importanza assunta altrove. Alla formazione di eserciti di ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] , alla venerazione di Maria. Il giovedì, dagli K. A. H. Kellner, L'anno ecclesiastico e le feste dei Santi, trad. it., Roma 1914; F. Cabrol, Fêtes chrétiennes, in Pietro, della Madonna del Carmine, dell'Assunta. In quest'ultima, oltre l'effigie ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] potente s'inizia con l'Assunta, oggi restituita, anche per documenti il monumentale polittico di S. Luca dipinto per Santa Giustina di Padova, oggi a Brera (1453- l'avviluppa, e la pala di S. Maria in Organo, ora nella raccolta del principe Trivulzio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] periodo (1596-1604) Annibale dipinse anche alcuni quadri, tra cui per la chiesa di S. Onofrio la Santa Casa di Loreto (1597), l'Assunta (1598-99) per S. Maria del Popolo, il Quo Vadis (1600) ora nella Galleria di Londra, vero capolavoro anche se la ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] metà di gennaio una "Memoria (μνήμη) della santa Genitrice di Dio e sempre vergine Maria". Tale ricordo liturgico della Vergine verso la metà , la Vergine dopo morte era risuscitata ed era stata assunta in cielo anima e corpo. Se la narrazione è ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] della Santa Lucia e la Circoncisione (Parigi, Louvre), la Vocazione di Sant'Andrea (Bruxelles, Galleria), l'Assunta (Dresda e quasi tutti per i duchi di Urbino. Magnifico quello di Francesco Maria della Rovere (v. Tav. L), ora a Firenze negli Uffizî.
...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...