CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] teatro di corte, dove sostituì la prima donna Santa Santini, ammalata, nelle opere Ciro riconosciuto di L periodo.
Il 28dic. 1745 venne assunta alla corte del Württemberg, a Parigi, dove cantò davanti alla regina Maria Leszcyńska; di lì tornò per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] politica del regno, poiché la reggenza viene assunta dalla madre e da uno zio, che non 1417) tra il tredicenne sovrano con Maria d’Aragona (1396-1445), in quanto dalla penisola iberica. Con la convenzione di Santa Fe, dell’aprile 1492, Colombo ottiene ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] notizie circa una riproduzione della Santa Sofia costantinopolitana. Nella sua risposta Stratilate, quelle della chiesa dell'Assunta di Volotovo, e in parte semplificata e ridotta alle due figure principali, Maria posta nella bara e Cristo che tiene ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] dei borgatari a una vita dignitosa, e in Assunta Spina (1948) di Mattoli, dal dramma omonimo The secret of Santa Vittoria (1969; Il segreto di Santa Vittoria) di di viveri insieme a un uomo (Enrico Maria Salerno) che verrà deportato in Germania, ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] pala con la Vergine assunta e i ss. Giovanni 1626, costretto a letto dalla podagra, Antonio Maria dettò il proprio testamento, da cui si apprende ; Ead., Nel segno dell’unicorno: la cappella Petrozzani in Sant’Andrea in Mantova, ibid., 1986, n. 4, pp. ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] fondazione dell’istituto superiore di magistero Maria Ss. Assunta, costituito con il sostegno di Pio P., Roma 1970; C.F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; A. Riccardi, Il ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] Maria di Castello e i frammenti di una tavola con la Madonna con il Bambino in S. Maria Francesco, raffigurante la Madonna dell'Umiltà e santi (Budapest, Szépművészeti Múz.), e il polittico quale è raffigurata la Madonna assunta e, nel coronamento, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] gli indizi di una nuova attitudine assunta da Leonardo nello studio della "natura , risaltano le tangenze con Michelangelo: la Maria inginocchiata che si volge a reggere la grande tavola dispone il gruppo dei santi secondo il modello di Raffaello, da ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] S. Antonio da Padova nell'atto di ricevere il Bambino per S. Maria dei Miracoli e un S. Teodoro a cavallo e l'imperatore Licinio a metà del quarto decennio la Gloria di una santa della chiesa dell'Assunta a Malamocco, ritenuta giustamente da Knox (G. ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] S. Giuseppe a Cortemaggiore le due grandi tele con lo Sposalizio di Maria Vergine e il Transito di s. Giuseppe e le due minori in S. Sisto a Piacenza, e pure nell’Assunta con i santi protettori di Piacenza, nella Cattedrale della stessa città, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...