MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] il M. si accinse al progetto per il Monumento ossario alla memoria dei caduti nella battaglia del Volturno a SantaMariaCapuaVetere, con partiti scultorei di E. Ximènes e di E. Mossuti: le fasi di ideazione e di realizzazione conobbero numerose ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] di scienze, lett. ed arti, LX (1900-1901), pp. 530-557; V. Grella, G. F. letterato del Cinquecento, SantaMariaCapuaVetere 1909; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien un die Mitte des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, ad Indicem; D ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] del suo insegnamento, Roma 1901, pp. 413-427; S. Prencipe, L'abbazia benedettina di Monte Sacro nel Gargano, SantaMariaCapuaVetere 1953, pp. 69-73; Th. Silverstein, Medieval Latin scientific writings in the Barberinian Collection, Chicago 1957, pp ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] di G. Verdinois (R. Pane, La filanda di Sarno. in Napoli nobilissima, s. 3, XVII [1978], p. 205). A SantaMariaCapuaVetere si trova il teatro Garibaldi costruito nel 1888-95 dopo apposito concorso: la facciata è una "lettura" in dimensioni ridotte ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] Cilento al comando dell’avvocato Giuseppe Tardio.
La sua carriera continuò come giudice istruttore a Teramo e a SantaMariaCapuaVetere, poi come questore a Caltanissetta, in anni segnati nuovamente da un duro scontro politico. In ogni caso, come ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Potenza Capoluogo 1806-2006, II, Spazio, economia, cultura, a cura di L. Calabrese, A. D’Andria, R. Piro, L. Restaino, SantaMariaCapuaVetere 2008, pp. 952-953; M. Cuozzo, Dentro e oltre il “luogo”. Tracce per una storia dell’arte in Basilicata nel ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] si scorgeva negli autori tedeschi (pp. V s.). Lo stesso anno uscì il primo volume della raccolta dei suoi Scritti minori (SantaMariaCapuaVetere 1911).
Due anni dopo il L. si oppose energicamente al r.d. 27 ag. 1913, n. 1915, predisposto da Mortara ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] del Mezzogiorno continentale. Il L. ebbe il comando di un reggimento, distinguendosi nel fatto d'armi di SantaMariaCapuaVetere (19 sett. 1860), e, soprattutto, nella battaglia del Volturno (1° ott. 1860), quando, intervenendo con due compagnie ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] del secolo; la sua prima esperienza in questo campo fu La pecorella smarrita, rappresentata al teatro Excelsior di SantaMariaCapuaVetere nel 1911, seguita l'anno successivo da La traversata dell'Atlantico al teatro Rossini di Napoli.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] Napoli 1898; Teorie del voto, Napoli 1911; Il diritto di voto, Napoli 1912; La legge elettorale commentata, SantaMariaCapuaVetere 1914. Mostrò interesse anche nel campo degli studi storico-letterari, sia con saggi ed articoli apparsi sulla rivista ...
Leggi Tutto
tritovagliatura
s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...