Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] S la Punta Ristola, presso il Capo di SantaMaria di Leuca, e a O il gomito del avvalgono di due affermate iniziative: Cittadella della ricerca, con sede a Mesagne ( il temporaneo possesso in conquista.
La pace tra Francesi e Spagnoli (1529) riportò ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] suoi satelliti. Coronamento dellapace, dopo il ripudio della prima moglie, sono le nozze (1° apr. 1810) con Maria Luisa d'Austria e cioè di quell'assetto internazionale che il sistema dellaSanta Alleanza non riuscì a preservare dall'urto ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Vienna 1527 - Ratisbona 1576) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Iagellone, sposò nel 1548 la cugina Maria, figlia dell'imperatore Carlo V. Pur simpatizzando per il protestantesimo, [...] i calvinisti. Verso i Turchi si prefisse la conservazione dello statu quo e il mantenimento dellapace. Per tali ragioni continuò a pagare il tributo annuo al Sultano e rifiutò di entrare nella Lega Santa del 1571. Nel 1576 alla dieta d'Augusta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] nella carica presidenziale. Sostenitore della necessità di concludere il già avviato processo di pace con le FARC, a dell’Ottocento, legate alla tradizione accademica, dalla quale tuttavia emergono i pittori F.A. Gonzáles Camargo e A. de SantaMaría ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] l’accordo di Viterbo (1515), P. tornò nel 1521 alla Santa Sede.
Con la creazione del ducato (1545) P. perse Mariadella Steccata, i teatri Farnese e Ducale. Le cappelle del duomo e della Steccata vantano una tradizione gloriosa quanto quella delle ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] il Puerto de Nuestra Señora SantaMaría del Buen Aire (od. Buenos Aires).
1536-41: conquista spagnola del Cile.
1537: G. Jiménez de Quesada fonda Santa Fe de Bogotá.
Gli Spagnoli sono i primi Europei a esplorare l’interno dell’A. Settentrionale con F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] pace di Vestfalia esse cessarono di far parte dell’Impero. Così terminò la cosiddetta guerra degli Ottant’anni.
La conclusione dellapace a Maastricht e in S. Maria a Utrecht. Tra la fine ad Arnhem la Società di Santa Cecilia, tuttora esistente; nel ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] km fra Taranto e Torre dell’Ovo, mentre l’estensione varia tra 8 e 20 km tra Torre dell’Ovo e SantaMaria di Leuca. La scarpata e Minorca (pace di Utrecht, 1713) s’insediò nel M. occidentale. Nel M. orientale, la crisi dell’Impero ottomano spinse ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. in un versante mediterraneo (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare Pace di Cateau Cambrésis: fine del conflitto tra Asburgo e Francia: la Spagna mantiene gran parte d’Italia.
1571: battaglia di Lepanto: la flotta della Lega santa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] prevalente SN, verso il Mar Baltico. I bacini dei della Polonia rappresentò l’inizio di una costante di tutta la storia polacca. Boleslao concluse la Pace ricorrenza di Santa Cecilia», 1996) ha suscitato grande attenzione. Nel panorama della poesia, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...