(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] 41, tornò sotto Cartagine per la pace che seguì alla vittoria timoleontea sul Crimiso decreto per il Monastero di SantaMaria Nuova di Monreale non ricorda Puglia, segnando così la fine della città.
Nuova luce sulla storia dell'E. ellenistica, di cui ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] descritto come la Pace e la Guerra). L'allegoria delle due forme di governo e Rinascimento. Le miniature del Campione di S. Mariadella Vita (1585-1601), Bologna 1990, pp. 6 invece attestata all'esterno della basilica dellaSanta Croce ed è forse ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] parole: "La pace sia con voi. Io sono la pace del mondo". Ai piedi di Cristo, nell'atto della proskýnesis, è Parigi, Louvre), o dell'encolpio del Santo Sangue (Siena, Spedale di S. Mariadella Scala), che faceva parte della collezione imperiale e che ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nella Cité all'epoca dellapace religiosa costantiniana. La primazia a E alla Tour Barbeau, nei pressi dell'od. Pont Marie, per terminare verso O con la Tour du poiché il re fece dono di reliquiari dellaSanta Spina a istituzioni lontane, per es. all ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Pace, I capitelli di Nazareth e la scultura ''franca'' del XII sec. a Gerusalemme, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 87-96; J. Onians, S. Maria i singolari c. mudéjar di SantaMaria la Blanca a Toledo (1250 ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e di santi accompagnate da oranti in cui è lecito riconoscere i defunti stessi. Ma è la necropoli di al-Bagawāt che annovera il maggior numero di scene vetero e neotestamentarie, in particolare nelle cappelle c.d. dellaPace e dell'Esodo: cicli ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] della Calabria, Firenze 1929; C. Korolevskij, s.v. Basiliens italo-grecs et espagnols, in DHGE, VI, 1932, coll. 1180-1236; S.G. Mercati, Sulle reliquie del monastero di SantaMaria ), Milano 1982; V. Pace, Pittura bizantina nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] SantaMaria in Stelle in val Pantena, attestato solo nel 967, con notevoli resti di mosaici e di pitture con soggetti dell' metà del Trecento, in Il gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp.119-140; G. Benini, Le chiese ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Wilhelm II bis Kaiser Friedrich II, Wien 1978;
V. Pace, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento all' pp. 125-175;
M. De Bouard, L'abbazia di SantaMaria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, n.s ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] dell'arte, Venezia 1955", Venezia 1956, pp. 140-145; id., Notizia sommaria delle ricerche nel monastero di SantaMaria in Tra gli oggetti di oreficeria si distinguono la c.d. pace del duca Orso, una tavoletta in avorio con incisa la Crocifissione ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...