ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di un'aula ricavata nelle strutture dell'antico foro dellaPace, un'iniziativa che sovvertì la consolidata pp. 123-131; N.M. Zchomelidse, SantaMaria Immacolata di Ceri. Pittura sacra al tempo della Riforma Gregoriana, Roma 1996; M. Boskovits, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] seconda metà del secolo, ma soprattutto a partire dalla pace religiosa (e dalla conseguente conversione al cristianesimo di masse e XI secolo a SantaMaria alla Senigola (Cremona). Indicatore del conservatorismo delle pratiche funerarie è senza ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dati permettono dunque di superare la precedente interpretazione del Pace e di considerare la necropoli come indipendente da Mozia condotti sulla collina di SantaMaria, nel centro storico di Setúbal, e si riferiscono alla fine dell’VIII - inizi del ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] un rifugio più o meno duraturo.
Al momento dellapacedella Chiesa, le c. erano divise in tituli o . v. Porto e Santa Rufina).
Via Aurelia: al IX miglio: sepolcro della SS. Rufina e Seconda; al XII miglio: tombe dei SS. Mario, Marta, Audiface e ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Maria Maggiore.
Al clima di forte ritualizzazione trionfalistica di tutto il cerimoniale della Chiesa, con manifestazioni di aperta emulazione del rituale imperiale, che seguì la ratifica dellapace e primo Rinascimento in SantaMaria del Popolo, cat ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] l'alternarsi di periodi di pace a invasioni e addirittura a tre , pp. 485-530; V. SantaMaria Scrinari, Il Laterano imperiale, I 'area del Celio fra l'antichità e il medioevo alla luce delle recenti indagini archeologiche, ivi, pp. 53-70; L. Pani ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] della porta di Sant'Ambrogio a Milano (consacrata nel 386, negli anni della polemica con Simmaco), esplicite raffigurazioni di Vittoria non mancano nell'arte successiva alla pacedella . De Capitani d'Arzago, SantaMaria di Castelseprio, Milano 1948. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] matrix” e “conventus civium”: l’ideologia della cattedrale nell’età comunale, in La pace di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di ed. A. Testi Rasponi), II-III, Bologna 1924.
V. SantaMaria Scrinari, Per la storia e la topografia del Laterano, in ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] della b. di SantaMaria Maggiore. L'enorme massa di muratura è movimentata dalle nicchie delle pareti, dal cassettonato delle adattata alle necessità liturgiche).
I Cristiani, dopo la pacedella Chiesa, non potevano riprendere per i loro edifici di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] di ricerche più recenti, la tipologia dell'abitato disposto presso la foce di un fiume, presente in Nord Africa (Utica, Sala, Lixus per limitarci agli esempi più rilevanti), in Sardegna (SantaMaria di Villaputzu, Cuccureddus di Villasimius, Bosa ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...