LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] poi condotto nella rocca di SantaMaria a Monte, dominio del Castracani siglò a Firenze quattro accordi di pace tra alcune famiglie. Subito dopo Etruria, I (1851-52), pp. 18-27; L. Bencini, Della vita e delle opere di A. L., ibid., pp. 140-155; I. Del ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] costituivano per Perez il prerequisito dellapace sociale e dello sviluppo della società contro le forme per evitare la dolorosa necessità della guerra.
Preso dagli acciacchi dell’età avanzata, visse gli ultimi anni a Santa Flavia, in provincia di ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] di se stesso, termina nel nome della ragion di Stato e dell’utilità dellapace in un «secol di ferro».
Fonti scrittori così della città come del territorio di Vicenza che pervennero fin ad ora a notizia del P.F. Angiolgabriello di SantaMaria [Paolo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] terre con una serie di edifici posti nella contrada di SantaMaria madre di Dio posseduti dai Rivalta, con lo scopo evidente attenzione la pace conclusa nel maggio del 1291 con Obizzo d'Este e con il Comune di Ferrara, gli atti della quale riconoscono ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] di un monarca che avrebbe riportato la pace nel mondo, sconfitto i Turchi e Venezia e la Santa Sede nel campo della giurisdizione ecclesiastica. Sarpi alla Repubblica di Venezia sull'abbazia di S. Mariadella Vangadizza (1608-1609), in Atti e mem. del ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] pace. Con l'accettazione delledella Torricella sottrattogli dai conti di Santa Fiora, chiesero l'intervento del G., executor dell 18, 1277 (=1278) febbr. 17; Ibid., Spedale di S. Mariadella Scala, 1277 ott. 13; Consiglio generale, 18, cc. 12rv, ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] Dellapacedell'anima e della contentezza delloMariadella Salute, Sala Monico, Epistolario Puiati).
Nel 1791 pubblicò a Venezia la traduzione delle 208, 212; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla Santa Sede,Roma 1938, pp. 177 n., 231 n. 2, 241, ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] critica (Goldoni).
Filippo Maria rimase al servizio di , otto cori per il venerdì santo, nove mottetti e due Stabat dellapace (1804), La speranza coronata (1809), quest'ultima dedicata alla granduchessa di Toscana Elisa Bonaparte in occasione della ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] eletto arbitro tra Città di Castello, gli Ubaldini e i marchesi del Monte SantaMaria per la esecuzione delle clausole dellapace: l'8, dic. 1354 nella cattedrale della città altotiberina emanava il suo lodo (Città di Castello, Arch. com., Annales, I ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] pontificio della città di Bologna per un breve periodo nel mese di gennaio dell'anno 1364.
Si stava allora per concludere la pace tra e Santa Croce di Tortona. Rinunciò allora alle commende di Pavia e di "Massio" (probabilmente S. Mariadella Masone ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...