SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] Magl. IX, 77, 1-3; Opera diSantaMaria del Fiore, Archivio storico delle fedi di battesimo, Registro 231, fg.176.
C. p. 289; G. Negri, Historia degli scrittori fiorentini (1722), Sala Bolognese 1973, p. 391; L. Bergalli, Componimenti poetici delle ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] il L. dipinse la sala ovale nel ridotto del teatro Comunale di Carpi (1860-61) riguardo, quelli di Giuseppe Rebuttini, diMaria Govi e di Luigia Govi: Benassi (Il giardino della villa Benassi a Santa Croce di Carpi: Carpi, collezione privata, in Un ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia diSantaMaria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] dottore di decretali, laureato in diritto canonico). Sempre in gioventù ottenne l’associazione alla Scuola grande diSantaMaria della Carpaccio alla fine del secolo successivo per abbellire la sala dell’albergo (Miracolo della croce a Rialto, 1494 ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Nello stesso anno realizzò anche due affreschi nella chiesa di S. Manno, nei pressi di Perugia: una Madonna col Bambino tra i ss SantaMaria degli Angeli, in Esercizi. Arte, musica, spettacolo, VI (1983), pp. 18-47, in partic. 27-34; F. Santi, La Sala ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] . 161, 219, 353, 402; A. Sala, Pitture ed altri oggetti di belle arti di Brescia, Brescia 1834, pp. 47, 118 in SantaMaria sopra Minerva: un inedito monumento in onore del beato Benedetto XI e i contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] della villa Benassi già Meloni in Santa Croce di Carpi cui seguirono, nel 1880, gli interni neorinascimentali del palazzo Buoncompagni di Vignola e nel 1890 la bella invenzione neoclassica della sala da ricevimento nel palazzo Montecuccoli degli ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] l’incarico da parte di Cesare Carcano di decorare «la sala magna» della propria di G. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2011, pp. 48 s.; S. Valle Parri, Monte Carasso. Santi Gerolamo e Bernardino, ibid., pp. 142-144; Ead., Morcote. SantaMaria ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] ).
Prima di approdare a Noale, il M. aveva già ottenuto qualche commissione autonoma a Venezia. Per il soffitto della sala terrena della di frutta» che Ridolfi (p. 223) vide in casa dei «Signori Donati a SantaMaria Formosa», per cui la proposta di ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] Santa Marchesini, bolognese anch’ella, passata ai teatri di Venezia. I due si esibirono in partiture di compositori di , 1999, a cura di F. Degrada, pp. 157-171; L. Bianconi, Orlando, dall’Arcadia agl’Inferi, programma disala, Reggio Emilia, Teatro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] chiesa perugina diSantaMaria della Misericordia, che mostra il santo nell’atto di indicare una croce di rose che sia un’esplicita riproposizione di un modello di Pietro Perugino, autore della decorazione murale della Sala dell’Udienza del Cambio. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...