CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] in S. Pietro, eseguiti sotto la direzione di Cristofano Roncalli, artista probabilmente noto al papa per i lavori precedentemente eseguiti in S. Maria in Vallicella. In occasione dell'anno santo fu inoltre realizzata la decorazione pittorica degli ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di Bartolomeo Brancaleoni, signora diSantMariasala delle udienze e quella degli angeli) di cui va tanto fiero. E ciò a ragione: superando di gran lunga l'antecedente stanzino di Leonello d'Este, lo "scrittoio" di Piero de' Medici, lo studiolo di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] L. è il disegno di un paesaggio ora agli Uffizi (n. 8 P) iscritto "dìdi S. Maria della Neve, addì 5 La commissione di Luigi XII di un dipinto raffigurante "Sant'Anna" nel tempo è da segnalare un'intermediazione diSalaì che, nel 1517-18, risulta ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] boia pontificio dopo un tentativo di ribellione e omicidio contro Mario Calcagnini. Sulla casa, C. in persona. Supponiamo che Santa Raffini, allevando, dopo i fratelli appartamento nobile del palazzo, dove una sala fu trasformata in un teatro, che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Santa Croce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1972, ad Indicem; Correspondance du nonce Antonio Maria Salviati (1572-78), a cura di per poco tempo alla cappella e alla sala d'Ercole prima di essere licenziato, nel 1569, in seguito ad ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Samaritana già nel palazzo pretorio di Pieve Santo Stefano, oggi nella sala consiliare, datato 1511 su degli Innocenti a Firenze, Milano 1977, ad Indicem;E. Castellani, in S. Maria delle Carceri a Prato,Prato 1978, pp. 167-189; J. Pope-Hennessy, ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Maria Morlaiter (Martinelli Pedrocco, 1981; Bacchi, 2000, p. 802). Sono visibili ai Ss. Giovanni e Paolo, sin dall’epoca napoleonica, anche alcuni marmi di Vittoria provenienti dall’altare di S. Girolamo in S. Fantin, ovvero una statua del santo ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] occasione della "festa del Santo concittadino S. Filippo Benizi": si tratta di una messa "ridotta", comica, Lo sposo di tre,maritodi nessuna (libretto di F. Livigni), che lo spostò nel genn. 1791 in una sala costruita nella rue Feydeau: ed è in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] di Vienna, I-II, a cura di A. Roveri, Roma 1970-71; III, a cura di A. Roveri-M. Fatica-F. Cantù, ibid. 1973; A. Roveri, La Santa alla mem. di E. C. cardinale diacono di S. Maria de' Martiri, Cugnoni, in G. A. Sala, Piano di riforma umiliato a Pio VII, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] di S. Maria della Fava l'oratorio Il Trionfo della continenza (testo di B. Sandrinelli). Due nuove opere furono pubblicate ancora dal Sala e prospettive, ibid., pp. 347-95; C. Gallico, "Santa Francesca Romana" di C., ibid., pp.415-30; H.-J. Schulze, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...