CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] da Michele, miniatore disanti.
Sulla vita e sull'attività di Michele, nativo di Murano, sappiamo rinnovamento della decorazione della sala del Maggior Consiglio, ricostruita alla chiesa di S. Maria dei servi e ora nel duomo di Castelfranco Veneto, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] di lesene - fa propendere per l'attribuzione al C., cui fu anche assegnato il voltone della saladi rimettersi); al '65 è ascritto il palazzo Beggiamo diSant conte di Castellamonte della linea Cognengo, aveva sposato nel 1638 Ippolita Maria Dentis e ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] un tondo di marmo destinato alla sala dell’Udienza Leonardo Buonafede, rettore dell’ospedale di S. Maria Nuova, un prestito di 18 fiorini larghi (Sénéchal, pp. 336 s.); A. Chiti, Le lapidi terragne diSanta Croce, Firenze 2012, pp. 224-231 cat. 52 ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] di S. Maria Formosa, a Venezia, dove fu solito abitare, pur rimanendo sempre fedele alla patavinitas d'origine e intrattenendo frequenti rapporti con la propria città natale (specie nel periodo 1593-95 cuirisale la sua attività all'altare del Santo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] importante ciclo di affreschi di una sala della rocca del castello di Angera sul fedeli a una nuova crociata in Terra santa e richiedeva un parere circa la fusione 1267, gli eremitani nel 1272 e i servi diMaria nel 1280 (prima a Gorgonzola e poi a ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] di Paolo Brognoli e Alessandro Saladi S. Michele Arcangelo a Calmasino Veronese (1839); l’altare di S. Giuseppe nella parrocchiale di S. Maria Assunta a Montichiari (1840-42 circa); il pulpito di S. Maria , nella casa di contrada Santa Pace, il ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] Maria Setaccioli e, soprattutto, Orazio Costa (docente di recitazione e didi un altro testo ‘estremo’ come Gli ultimi giorni dell’umanità di Karl Kraus, allestiti nell’ex sala e Bibl.: Gubbio, Centro teatrale diSanta Cristina, Archivio Luca Ronconi.
...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] fra angeli e santi nel catino absidale e l’Ascensione di s. Lorenzo, accompagnata, quest’ultima, da figure monocrome e allegorie di Virtù.
Nel 1699 Passeri era di nuovo a Roma, impegnato nei lavori per la navata di S. Maria in Vallicella voluti ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] della città tra i colli di S. Rocchino e S. Maria della Sanità (approvato il 21 settembre 1859) e, nel 1863, con il più esteso Piano di ingrandimento e di allineamento della città di Genova, nelle regioni diSant’Anna, San Gerolamo, Carbonara, Piano ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] oppure gli Angeli ai lati del cartiglio mariano e due Putti a stucco, eseguiti in Il Pantheon diSanta Croce a Firenze, a cura di L. Berti, di I. S. al gruppo della ‘Niobe’, in Il teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d’una sala regia, a cura di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...