NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] Camillo de Lellis (pp. 1-24); una in lode di s. MariaMaddalena de’ Pazzi (pp. 85-108), una in lode di s. Ignazio Arciduca gran Duca di Toscana, Venezia 1770-71; Orazione in lode di Sant’Ignazio di Loyola, in B. Gamba, Raccolta di prose e lettere ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] , dove sono evidenti i debiti nei confronti del fiammingo Francesco da Castello, le tre tele in S. MariaMaddalena a Spello con storie della santa titolare, la Madonna di Costantinopoli e i ss. Michele Arcangelo e Francesco d'Assisi nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] complesso, con S. Caterina e un Santo vescovo (forse Regolo; già Los Angeles, The J. Paul Getty Museum; venduti in asta da Sotheby’s, New York, 27 gennaio 2011, per 506.500 dollari) e con S. MariaMaddalena e S. Giovanni Battista (Avignone, Musée ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] bottega di orzarolo. Dopo il matrimonio con MariaMaddalena Miller, sua coetanea e appartenente a una famiglia alla Real Casa); quello, effettuato nel 1835, del ducato di Santa Croce di Magliano, in Molise, dalla famiglia Falconieri in estinzione di ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] e nel 1781-84). Egli aveva assistito alla vestizione della santa, ne conosceva la famiglia e concepì per le sue eroiche IV (1950), pp. 519-623 e passim; Gabriele di S. MariaMaddalena, S. Teresa Margherita del Cuore di Gesù e la direzione spirituale, ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] santità il 2 ag. 1335, ne autorizzò la sepoltura in cattedrale e guidò la processione che condusse in città il corpo del defunto dal ritiro extra moenia di S. MariaMaddalena devozione che lo legava a Lucia, santa patrona della città.
Il M., che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] pontefice la cappellania di S. MariaMaddalena a Velletri e nel 1712 l'arcipretura di S. Maria di Torrecchia. Allorché il 1749; Omelie dette... dall'anno 1745 fino alla festa de' santi apostoli Pietro e Paolo del 1753, Fermo 1757; Omelie dette... ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] 1965, pp. 3-20).
Seguono versi per MariaMaddalena, le vergini pie Scolastica, Orsola, Giustina, Barbara , pp. 393 ss.; II, pp. 241, 339, 415), figurano vite di santi, versi in lode di Carlo V, decasillabi a Francesco I per convincerlo a non allearsi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] , del 1473 (S. Caterina d’Alessandria, S. MariaMaddalena, S. Nicola da Tolentino e una scena delle Storie svelata. Il patrimonio storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale di Santa Croce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] Un evento pisano: le nozze di Pietro Verissimo Ruschi con MariaMaddalena Roncioni, Pisa 2001, pp. 59 s.; A. Conti, in OPD restauro, XX (2008), pp. 89-99; A. Valentini, SantaMaria di Candeli: il monastero, la caserma, in Le caserme Tassi e Baldissera ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...