La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Barezzo Barezzi ai Biri, Giovan Maria Turrini a S. Lio, Francesco Valvasense a S. Antonin: ivi, Santo Ufficio, Processi, b. 103 . G. Bellini, Padova 1959, pp. 4-31
120. Maddalena Lanaro, Accademie ed editoria: l'attività degli Albrizzi a Venezia, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] S. Maria della Visitazione e negli immobili situati a ridosso di essa, raccogliendo l'eredità di un amato santo veneziano ( dei Figli della carità-Canossiani (fondata dalla veronese Maddalena di Canossa e sviluppatasi solo nella città lagunare), ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] della figlia di Lorenzo, Maddalena, con il figlio di Spagna e l'Impero. La Lega Santa fu siglata a Venezia il 31 marzo e popolo, pp. 187-214.
117. Ibid., p. 180; Mario Brunetti, Treviso fedele a Venezia nei giorni di Cambrai, "Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] rovesciamento di una lunga tradizione, da Maria Teresa a Giuseppe II, rimasta di fatto quali, in esito a concordato con la Santa Sede furono tali feste regolarmente abolite, la legge Sacerdoti Belleli, rio Terrà della Maddalena. Non si è in grado di ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di servire noi pure ad una causa sì santa. Coi nostri padri, coi nostri mariti, coi nostri fratelli, vogliamo dividere i tra cui figurano anche Teresa Manin, Maddalena Montalban Comello, Allegrina Sacerdoti, Maddalena Dal Cerè, si impegna in un ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Giacomo, avuto da una donna nubile, certa Maddalena Fulchini. L'intera vicenda rivela quanto lo spirito Id., La Santa Sede y la candidatura de Felipe II al trono de Portugal, in Congreso internacional "Las sociedades ibéricas y el mar a finales del ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Gigante al ponte della Piavola, il Re in rio terrà Maddalena, il San Marco in salizzada S. Moisè — mentre Ma l’amor mio non muore di Mario Caserini del 1913, film che consacra rosse, da Spike Lee a Gus van Sant a Takeshi Kitano... Uno dei meriti di ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] con l’insostituibile collaborazione di Maddalena di Canossa, che prese a e donne venivano rinchiusi nel carcere di S. Maria Maggiore, 19 ragazzi fra i tre e i .
7. Trovò sede dapprima allo Spirito Santo, poi alle Eremite, dove pose stabile ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] il passaggio delle consegne a Maddalena Patrizi, avvenuto nel 1917 carica nella Gf sino al 1949, come Maria Rimoldi, a capo delle Donne. Più tormentata che con lui, e con il consenso della Santa Sede, si inaugurò viene ricordata come «scelta religiosa ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] fissa dalla marchesa Maddalena Patrizi per le 95.
31 F. Turvasi, Padre Genocchi, il sant’Uffizio e la Bibbia, Bologna [1971], p. 1942 riprodotta in più luoghi, da ultimo in S. Maria di Campello, P. Mazzolari, L’ineffabile fraternità. Carteggio ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...