CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] un filone critico-culturale fra i più tipici dell'"intellighenzia" clerico-nazionalista italiana nel ventennio fra le due guerre.
Morì a SantaMariaMaggiore (Novara) il 25 sett. 1952.
Bibl.: La bibl. degli scritti di C. C., a cura di M. Saccenti, in ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] circles around Cardinal Montalto, in Early Music History, XVIII (1999), p. 390; L. Della Libera, Repertori e organici nella basilica di SantaMariaMaggiore a Roma, in Studi musicali, XXIX (2000), pp. 10-12, 25, 28-32, 34-37, 40, 53 s.; The new Grove ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] , pp. 450-475; F. Contorbia - C. Carena - M. Guglielminetti, Ricordo di F. P. (1874-1953), Atti del convegno di SantaMariaMaggiore…, Novara 1997; P.: ricordo di un poeta ligure. Atti del convegno…, Riva Ligure - Sanremo… 1997, con antologia, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] decennio del XVII secolo lo testimonia una grandiosa impresa collettiva, la cappella di Paolo V nella basilica di SantaMariaMaggiore. Vi si incontra all’opera una folla di scultori la cui attività rappresenta, nei termini di un tardomanierismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella crisi dell’alto Medioevo le città si chiudono all’interno delle proprie mura e [...] dall’anno seguente, nel battistero. Anche Milano conserva il proprio carroccio all’interno della cattedrale di SantaMariaMaggiore. Le due città differiscono invece per un’altra caratteristica peculiare dell’urbanistica comunale: la costruzione del ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] la cantata Sfortunati sospiri di Tirsi per contralto e basso continuo, mentre l’Archivio capitolare della basilica papale di SantaMariaMaggiore possiede un Dixit Dominus a 8 voci del 1724 dedicato a Pio V. Nel fondo Noseda della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] Francesco ad Assisi. Niccolò IV commissiona a Torriti i cicli musivi di San Giovanni in Laterano (1291) e SantaMariaMaggiore (1295). Il pittore s’impegna nel recupero della tradizione tardo antica, che traspare sia nel disegno sia nelle simbologie ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] per la storia culturale e religiosa. Così il toponimo SantaMaria Capua Vetere (Caserta) deriva dall’antica chiesa di SantaMariaMaggiore (il duomo attuale) e l’abitato si è chiamato (Villa) SantaMariaMaggiore fino al 1862, quando il nome è stato ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] , Roma 1963, pp. 63, 64, 136 (anche per Stefano), 60, 65; M. C. Dorati, Gli scultori della cappella Paolina di SantaMariaMaggiore, in Commentari, XVIII (1967), pp. 232, 235, 236, 250-58 (passim); A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...]
Nel 1428 Masaccio si trasferisce a Roma, dove insieme a Masolino, rientrato dall’Ungheria, ottiene la commissione del polittico per l’altare maggiore di SantaMariaMaggiore: ma la morte coglie il maestro quando ha appena terminato il pannello con i ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...