ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] II, x11,7). Il convento dei domenicani di SantaMaria Novella aveva nella seconda metà del sec. XIII uno biasimarlo per bassa invidia di chi da esso ritrae fama, o crede aver maggior lode a valersi d'una lingua straniera, o pregia per viltà d'animo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e di altre stanze attigue in SantaMaria Nuova, perché aveva avuto incarico dal Soderini di preparare il cartone della battaglia di Anghiari da riportarsi in affresco su una delle pareti della sala del Maggior Consiglio, mentre l'altra parete sarebbe ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] se messo a confronto con quello della maggior parte dei paesi dell'America latina e di semi, particolarmente nelle province di Buenos Aires, Entre Ríos e Santa Fe), del girasole (1,3 milioni di ha e oltre 8 del senato José Maria Guido che dal ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] fra 8-9 milioni di quintali annui: Pernambuco, Bahia, Rio de Janeiro, San Paolo, Minas Geraes e Santa Catharina sono alla testa nella produzione.
Le maggiori superficie coltivate a caffè, cacao e noce di cocco si hanno negli stati di San Paolo (2.088 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] alla sua scomparsa (1991).
A Schettini si devono i maggiori interventi su significativi settori della città di Bari fra i a Bitonto, sulla cattedrale di Trani, sulla chiesa di SantaMaria di Siponto a Manfredonia e sul complesso abbaziale nell'isola ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] più rigida, di più severa giustizia, di zelo per la guerra santa, persino di riforma della Chiesa. Ma la vita privata di benedizioni in S. Pietro e ricostruito il soffitto di S. MariaMaggiore, adornato, secondo la tradizione, con l'oro d'America. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] di un terzo del totale dei residenti. I centri sono 770, in maggior parte di piccole dimensioni (meno di 500 abitanti); soltanto sei superano le 'insediamento di attività industriali (per es.: SantaMaria degli Angeli, Narni Scalo, Orvieto Scalo). ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] SE. Notevoli quella che congiunge oggi tutti i maggiori centri sul versante del Mar Africano da Mazzara a Vittoria, e quelle del contro le rive della Sicilia, a puro scopo di guerra santa normale e di preda legittima secondo i concetti musulmani. La ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] frequentati, esse sono un motivo anche per un loro maggiore utilizzo come era stato auspicato dal convegno Spazi inutilizzati nucleo principale di Arezzo, la cinta murata e il complesso di SantaMaria delle Grazie. A Firenze, tra il 1954 e il 1969, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] granoturco 177.000 ha e 2 milioni di q), mentre un'importanza sempre maggiore hanno acquistato in questi ultimi anni le colture olearie (girasole 126.000 storie collocate nella città immaginaria di SantaMaría, teatro delle illusioni perdute di una ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...