TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] della Pieve di SantaMaria). Il papa dichiarò che «in queste disputazioni de’ greci l’à veduto et udito adoperarsi molto bene, et sapeva lui esser povera et buona persona, et per la virtù sua meritare questa et maggiore dignità» (Boschetto, 2005 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] ). Sempre su base stilistica gli viene attribuita una Santa sulla facciata di S. Maria dei Miracoli (Petraroia, in Le statue berniniane..., , 158 s.; L. Barroero, in La basilica romana di S. MariaMaggiore, Firenze 1987, p. 246; E. B. Di Gioia, Un ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] I fascicoli Plantarum rariorum sono invece nel complesso l'opera botanica maggiore del C., che vi descrive diverse specie da lui per mosse dalla facoltà medica ai conciatori di cuoio di SantaMaria Capua Vetere (Napoli 1784); il Metodo di amministrare ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] e al rinvenimento, nell'area di S. MariaMaggiore, del celebre gruppo marmoreo del Laocoonte. La , s. 3, XVI (1977), pp. 207, 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, New York-London 1977, I, pp. 236 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] tra i violinisti che prestarono servizio durante la settimana santa e nel giorno di Pasqua; in agosto tra quelli , pp. 319-526; P. Palermo, La musica nella basilica di S. MariaMaggiore a Bergamo all'epoca dell'infanzia di L., pp. 653-748; A. ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Catuogno (1700) per la chiesa di S. Giorgio Maggiore, mostra il modus operandi di Sanmartino nei bozzetti , Andar per chiostri. G. S. e la «memoria» di Agnello Cappellaro in SantaMaria la Nova a Napoli, in Forme e storia, a cura di W. Angelelli - ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] ). La collaborazione ai giornali lo stancava, aveva bisogno di maggiore concentrazione. Scoppiato di nuovo il colera a Napoli, il D., memore della disgraziata morte del padre, si trasferì a SantaMaria Capua Vetere, con la madre e la sorella. Nel ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] obelisco di S. Pietro e quello di S. MariaMaggiore). Il letterato Latino Latini denunciò una serie di the history of collections, VII (1995), pp. 1-23; Messer Filippo Neri, santo. L’apostolo di Roma (catal.), Roma 1995, p. 106; H. Höllander ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] rivendicano l’autonomo intervento di Penni. Il maggiore peso di Giulio traspare del resto anche nelle , Londra 1948, pp. 286-288; J. Shearman, The Chigi Chapel in SantaMaria del Popolo, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIV (1961), ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] ., pp. 23-33; D. Morosini, Le pale d’altare in S. MariaMaggiore a Como (1482-1498), ibid., pp. 73-84; A. Rovi, Dispersione S. Coppa, I, Sondrio 2000, pp. 85-133; L. Patetta, SantaMaria di Piazza a Busto Arsizio, in Bramante e la sua cerchia a Milano ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...