PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] galleria e il fregio ad archivolti, si presenta completo nell'abside maggiore e in quella del transetto nord, ma incompleto in quella S. Maria del Tempio, presso l'antico ponte Galeria, e in seguito dalla riorganizzazione di Santa Croce (Quintavalle ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] la 'porta santa' di S. Maria di Propezzano (Teramo), si rivela il portale del fianco destro di S. Maria di Paganica, , pp. 3-57: 33; F. Sabatini, La regione degli altopiani maggiori d'Abruzzo, Genova 1960; P. Gasparinetti, La ''Via degli Abruzzi'' ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] a cinque navate al di sotto della chiesa della Santa Sofia, il grande edificio a pianta centrale nella Cami) e del monastero di S. Maria Pammakaristos (od. Fethiye Cami). Anche gli regione macedone, ove prevale un maggiore realismo.S. Caterina, di cui ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] su quelle del portale maggiore del duomo di figure singole (1390-1400 ca.), comprende le finestre con Maria e con gli apostoli; al terzo gruppo, c. Adalaro ed Eobano, sotto ai cui piedi sono quattro santi per parte, con la palma del martirio. La ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] viaggio di pellegrinaggio in Terra Santa nel 1091-1092. Egli stesso consacrò la collegiata e il suo altare maggiore ai ss. Maurizio, tardogotica che portò alla realizzazione delle cappelle di S. Maria e di S. Elisabetta (demolita) e del vasto ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] ventimila abitanti di varia nazionalità, in maggioranza tedeschi nei ceti più elevati. L , mentre le sculture, con figure di santi, sono del 15° secolo.Il palazzo Canonici regolari della SS. Vergine Maria furono fondati da Piotr Włostowicz nel ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] di fronte i santi patroni Maurizio (come un moro con maglia di ferro) e Caterina; presso l'altare maggiore sono collocati il sarcofago trono (metà sec. 13°), identificati ora come Cristo e Maria-Ecclesia, ora come Ottone I ed Editha. All'esterno il ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] battistero, e nella chiesa di S. Maria, forse più antica. Si venne . 8° e il 9° - in particolare Santa Sofia di Benevento, la chiesa dell'Annunziata di di dimensioni più modeste e con il transetto maggiormente accentuato. Belli D'Elia (in Alle ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] la chiesa di S. Maria (od. S. Maria delle Grazie), probabilmente già installata della chiesa, che ebbe un maggiore sviluppo in altezza e il pavimento descripta, VI, 1, 10). Il nome della santa di Calcedonia è ricordato da due iscrizioni, una in ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] e delle finestre alte sono state realizzate, per la maggior parte, immediatamente dopo la ricostruzione delle parti alte negli attorno alla Passione di Cristo, alla Maria-Ecclesia e ai santi patroni della cattedrale. A queste vetrate lavorarono ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...