TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] chiesa collegiata di S. Maria di Castello, ivi, 5, 1976, pp. 58-67; B. Blasi, Il castello di Corneto e il suo monumento maggiore, ivi, 8, e storia 16, 1987, pp. 5-37; C. De Cesaris, SantaMaria di Castello cattedrale di Corneto, ivi, 17, 1988, pp. 5- ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Pietro, in S. MariaMaggiore a Cerveteri, firmata e datata 1472, che fanno del maestro viterbese , affrescò nel 1453 la chiesa omonima con le Storie della santa patrona. Oggi il ciclo non esiste più, ma, quand'anche ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] che dureranno fino alla sua morte; nel 1850 quelli per l'ospedale maggiore; nel 1854 la ricostruzione del duomo, rimasta incompiuta. Dal 1860 borgo Vanchiglia a Torino; per la nuova facciata di SantaMaria del Fiore a Firenze.
Le prime opere dell'A. ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] compagnia" Andrea, facendo adombrare l'ipotesi di una maggiore età di N. o comunque di una dipendenza di , pp. 283-314; G. Kreytenberg, Orcagna, Fresken im Hauptchor von SantaMaria Novella und deren Fragmente, Studi di storia dell'arte 5-6, 1994- ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] della cattedrale paleocristiana è stata individuata presso S. MariaMaggiore. Oltre all'ecclesia, esisteva a T. un S. Vigilio e lo riconsacrò con preziose reliquie di santi. Negli stessi anni fu acquisito il Sacramentarium Tridentinum (Trento ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] soggiorno, ebbe l'onore di esser chiamato ad affrescare (1612-14) l'arco absidale e la volta della Cappella Maggiore di SantaMaria della Pace: proprio a cospetto delle Sibille di quel Raffaello che dall'A. era stato avidamente ricercato e studiato ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] Carlo III, detto il Nobile (1387-1425), alla chiesa di SantaMaría a Ujué e oggi conservato nel Mus. de Navarra.Nel 1390 quella centrale del transetto e quella sovrastante l'altare maggiore, che presentano nervature multiple a forma di stella.Nella ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] e serie di cappelle ai lati della nave maggiore, la chiesa è inserita in uno squadrato perimetro Tesoro e Museo del Duomo, II, Milano 1978, pp. 12, 17; F. Cavalieri, SantaMaria del Carmine, in Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] di Lérida (Enríquez de Salamanca, 1987). Sull'altare maggiore si conservano due statue della Vergine: quella di Nuestra Señora de Salas, policroma, della fine del sec. 12°, ricordata nelle Cantigas de SantaMaría di Alfonso X il Saggio, e la Vergine ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] in particolare il retablo della chiesa di SantaMaria di Verdú (1432-1434; Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal) e quello della cappella della Paeria, il palazzo municipale di L. (1450-1455 ca.).Come nella maggior parte delle città catalane, il ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...