MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] mm 77 a mm 1010 (le tessere d'oro in S. MariaMaggiore a Roma si trovano al limite inferiore di questa scala e sono un po' Bambino sia nell'abside sia nel vestibolo sud-ovest della Santa Sofia di Costantinopoli) aumenta di molto i riflessi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] le altezze dell’intradosso della volta sulla navata sono via via maggiori e dai 30 m della cattedrale di Soissons si passa ai 1968.
H. Hager, La crisi statica nella cupola di SantaMaria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti da Carlo Fontana ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] sempre a Milano. I mosaici di S. MariaMaggiore a Roma (v. maria; Nuovo testamento) distinguono invece fra gli angeli del Bognetti, A. Calderini, A. De Capitani d'Arzago, SantaMaria di Castelseprio, Milano 1948. Sarcofago da Sarigüzel: J. Kollwitz, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] metà del 9°, sull'isola della Senna, diventando poi il maggiore o. transalpino; nel sec. 13° esso vantava ben quattro 1987", Pistoia 1990; G. Piccinni, L'ospedale di SantaMaria della Scala di Siena. Note sulle origini dell'assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] incuneandosi tra il lago di Como e il lago Maggiore.Dopo il consolidamento della conquista longobarda C. sembra ivi, pp. 13-511; A. de Capitani D'Arzago, Gli affreschi di SantaMaria di Castelseprio, ivi, pp. 539-701; R. Longhi, Giudizio sul Duecento ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] t. del Panteón Real dell'abbazia di Las Huelgas, presso Burgos (Monasterio SantaMaría la Real de Huelgas, Mus. de Telas medievales; Herrero Carretero, 1988, Gregorio IV (828-844) per l'altare di S. MariaMaggiore (Lib. Pont., II, 1892, p. 76) erano ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] sono eccezionali i cicli scultorei realizzati tra 1140 e 1160 ca. negli stipiti del portale maggiore della chiesa del monastero di SantaMaría a Ripoll (Gerona), in cui confluiscono diverse tradizioni letterarie e iconografiche (Castiñeiras González ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] – risultano dotate di un battistero, presente anche a S. MariaMaggiore e identificato con sicurezza almeno a S. Marcello al Corso e ed. A. Testi Rasponi), II-III, Bologna 1924.
V. SantaMaria Scrinari, Per la storia e la topografia del Laterano, in ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] prov. Palencia), San Pedro de la Nave (prov. Zamora) o SantaMaría de Quintanilla de las Viñas (v.; prov. Burgos), maturi esempi (565-587). Si coniarono ancora solidi d'oro, ma maggiormente i terzi di solido o tremissi, che divennero successivamente l ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] (a Sant'Angelo in Formis; sui pulpiti dei Pisano del duomo di Siena e di quello di Pisa), o frontale, al centro dell'inferno (nel pulpito del battistero di Pisa, negli affreschi della cappella degli Scrovegni a Padova e in quelli di S. MariaMaggiore ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...