ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , che nel 755 sfociarono nella restituzione alla Santa Sede dei territori dell'E., si acuì nell cattedrale e di S. Pietro Maggiore (od. S. Francesco), 157-202; E. Russo, L'ambone di S. Maria della Misericordia di Ancona, Atti Memorie Marche 86, 1981, ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] è sottolineata frequentemente; se nella maggioranza dei casi essi sono raffigurati un ciclo autonomo, sia intorno a una figura santa o divina, come per es. le sette temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, II, pp. 833-845; ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] (caso assai raro) dell’analoga santa grande al vero nell’altare di documenti, parenti di altri di loro maggiori. Si noti che Hans non accompagnò viva, XX (1981), 6, pp. 7-11; G. Bonsanti, Maria di Borgogna in un ritratto di M. P., in Paragone, XXXIV ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] L'albero della Croce di Taddeo Gaddi nel refettorio di Santa Croce a Firenze è un'opera tipica di tale tema simboli della maternità virginale di Maria.
Grandi temi cui prendono parte i profeti
I p. sono nella maggior parte dei casi rappresentati in ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] a Bad Reichenhall o nell'abbaziale Mariä Himmelfahrt a Scheyern. La riforma ed è esente da influssi italiani.Una maggiore autonomia rispetto alla scultura in pietra caratterizza autore del monumento funebre del santo nel monastero di Prüfening - ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] di Cristo con due angeli;sopra a questo uno Spirito Santo con angeli in gloria e, sulla mensa dell'altare, un progetto del gruppo monumentale di La Valletta.
L'altar maggiore di S. Maria in Campitelli (terminato prima del novembre 1667), ispirato ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] e in avorio e a teste di santi per reliquiari. Il Bellori menzionava alcune di funebre è la maggiore chiarezza della membratura à l'église des Ss. Apbtres d Naples, deux dpitaphes d S. Maria dell'Anima d Rome, ibid., XV (1935), pp. 47-81; J ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] lasciata completamente libera. Rara nel sec. 11° (chiesa maggiore di Saint-Donat-le-Bas), la variante a tre navate aveva rinvenuto le reliquie di s. Maria Maddalena, insieme con la grande basilica dedicata alla stessa santa (m 81,5043 all'esterno), ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Dosso Dossi per il fratello maggiore (Franceschini).
I primi documenti che il cosiddetto Bagno o Baccanale del Museo di Castel Sant'Angelo di Roma, in realtà di altra mano e campestre ai lati del gruppo mariano. Il polittico Costabili costituisce in ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] tradizione la causa della rottura con il Vasta. Maggiormente attendibile l'individuazione di tracce della maniera del D oratorio di S. Filippo Neri (Palermo), raffigurante Il santo che presenta a Maria SS. della Vallicella i padri e i fratelli dell ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...